Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] rendere possibile la costruzione dell'edificio in meno di quattro mesi, inclusi tutti gli infissi, le scale, le porte, le finestre e tutte le installazioni meccaniche di ogni genere. Come parte naturale del processo di progettazione, Paxton e i suoi ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] della cinta primitiva. Il portale di facciata venne soppresso nella seconda metà del sec. 13°, in una fase probabilmente coeva alle finestre a tracery e alle sculture della loggia. Di poco più tarda è la cappella di Marqab in Siria, eretta a ridosso ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] quadrilatere e munite di torri angolari e corte interna non si privano infatti del tutto delle grazie di larghe finestre archiacute che derivano, nelle ghiere fittili a stampi figurati, dai modelli di ambito ecclesiastico (Donato, 1996). Su tutto il ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] facevano parte di un esteso ciclo, del quale sussistono ulteriori resti in stato estremamente frammentario in un vano di finestra situato nello stesso ambiente. Questo complesso è noto anche attraverso due disegni del sec. 16° (Bibl. van de Rijksuniv ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Porta Palatina di Torino, di età augustea o flavia. La parte superiore delle porte è occupata da una o due gallerie con finestre ad arco (spesso decorate con lesene o semicolonne): così le porte di Verona, la Porta Venere di Spello, quelle di Aosta ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] passaggio da una pianta quadrata a una copertura a cupola per il tramite di un tamburo ottagonale, traforato da finestre (Fréjus).A eccezione dei grandi monasteri (Jouarre, Chelles, Nivelles) e di alcuni santuari, l'architettura religiosa in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] un grandioso peristilio di tipo rodio, ossia con un lato più alto e più sontuoso degli altri tre, poi un cortile finestrato con piscina centrale più piccola di quella del peristilio, ma adorna come essa di nicchie e marmi colorati, quindi un terzo ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] dei tre piani superiori; la facciata si concludeva con un piano terminale posto sopra uno sporgente cornicione contenente alte finestre dotate di ringhiera.
Nel 1758 il G. successe a Gabriele Valvassori quale architetto della chiesa di S. Maria dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] altare in stucco dalle colonne massicce, la figura di S. Otilia in gloria, figure di putti sull'altare e intorno alle finestre.
Nello stesso 1692, a Hradisko, presso Ołomouc, il F. eseguì anche il primo lavoro per il convento dei premostratensi, che ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] , Pinacoteca Ambrosiana), in cui l'interesse naturalistico si rivela nella forte caratterizzazione fisiognomica e nel riflesso delle finestre sulle lenti impugnate dall'effigiato ritratto tra i suoi libri nell'atto di siglare una poesia sull'autrice ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...