PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] N, detta da Pausania οἴκημα ἔχον γραϕός (i, 22, 6-7) aveva assicurato una eccezionale illuminazione attraverso le due finestre meridionali, mentre la cornice continua in pietra di Eleusi, ricorda il limite inferiore della parte decorata com'era nella ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] cripta, consacrata nel 1157 e che occupa lo spazio sottostante - il transetto, l'alzato della navata centrale, due finestre del transetto destro e parte della facciata della chiesa superiore (consacrata soltanto nel 1225), con un elegante portale a ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] lo spazio del salone. aprendolo verso l'esterno con i finti paesaggi, e dividendone la cubatura in due parti; al secondo piano finestre simulate si alternano ad archi aperti sul cielo contro i quali si profilano sculture classiche. Il D. unisce qui l ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] promossa dal principe Borghese, la ristrutturazione del palazzo di Roma. Oltre ai lavori di scalpello, come cornici di porte e finestre, eseguì intagli di pietra per il giardino, fece il pavimento in marmi mischi della galleria (1674) e diversi pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] . Le torri poligonali introducono nel monumento la nota più caratteristica; il corpo centrale, scandito dal ritmo delle finestre sui due ordini sovrapposti, resta l'elemento architettonico di maggior rilievo, le piramidi che partendo dalla pianta ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] La navata centrale, il transetto e il coro presentano un alzato articolato in quattro piani: arcate, matronei, triforio e finestre. Gli studiosi concordano nell'evidenziare le affinità di questo schema a quattro piani con quello di alcune cattedrali ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] antistante la chiesa mediante la collocazione di una colonna sormontata da una croce, la sostituzione delle finestre quattrocentesche lanceolate nel cleristorio con altre di ispirazione paleocristiana, la riparazione del pavimento (Krautheimer, 1967 ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] e di consolidamento; ma lo stesso equilibrio non fu mantenuto per le false ricostruzioni arbitrarie di altari, finestre e decorazioni (successivamente rimosse), delle quali tuttavia maggior responsabile fu il troppo entusiasta ed empirico monsignor ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] (1867-68) il F. adottò lo schema compositivo delle ville venete del Cinquecento. Ma i particolari stilistici (finestre ad arco centinato, arcatelle del cornicione, policromia) sono citazioni medievaleggianti cui si accorda il circostante parco all ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] di E. appare lo stile di corte che, affermatosi a Westminster, si era poi sviluppato a Lincoln; essa presenta ampie finestre con tracery a decorazione geometrica, colonne a fascio in marmo di Purbeck e una volta a tierceron molto elaborata, con ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...