Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] porta). Esse inoltre non presentano alcuna torre di rinforzo: in quella ai lati della porta principale si aprono invece ampie finestre; a breve distanza da essa poi vi sono altri due passaggi nelle mura. L'accurata tecnica muraria testimonia che le ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] non mostra, al di fuori, la sua ricchezza, e il tempio figura come un quadrilatero in muratura, senza finestre, che solo attraverso l'impennarsi dei torrioni dell'entrata assume un carattere dinamico e interessante. Per questo naturalmente il ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] dividono per la prima volta la fronte di una casa fiorentina in pause regolari, chiudendo nei loro intervalli le finestre dei piani superiori, vaste, maestose. Con caratteri assolutamente nuovi si presenta il tempietto del S. Sepolcro, di forma ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] passaggio al centro e sui lati numerosi leggii con banchi e con scansie per i libri negli intervalli tra le finestre (Firenze, S. Marco, di Michelozzo, 1441; Cesena, B. Malatestiana, 1452; Firenze, B. Laurenziana, di Michelangelo, dal 1524; Oxford, B ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] ad andamento curvilineo; frontoni spezzati, con cornice arretrata o mancante nella parte centrale; uso di t. sovrastanti le finestre). Il Rinascimento riprese l’uso del t., come degli altri elementi dell’architettura classica, in soluzioni varie e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , il padiglione del libro d'arte del 1950 (distrutto da un incendio nel 1980), con struttura asimmetrica in legno e finestre ritagliate nelle pareti curve. Il padiglione finlandese di A. Aalto (1955-56) è caratterizzato dal contrasto fra i grandi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] canali e fonti; da notare inoltre i contrastanti giochi di luce e ombra nell'interno, che si apre attraverso finestre che incorniciano zone particolari del paesaggio. Questa stessa tematica è impiegata nella seconda opera, dove è notevole il percorso ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] differenti nei varî piani), ed infine per la possibilità di avere, nelle facciate, grandi aperture di finestre e quindi notevole libertà architettonica.
In contrapposto a questi sostanziali vantaggi non si possono nascondere alcuni inconvenienti ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a. hanno due ordini di arcate, come a Nîmes e ad Arles, cui si aggiunge talvolta un piano attico con finestre. Le aperture delle finestre sono rettangolari (Pola, Salona) oppure ad arco. Dietro il muro dell'attico non vi sono per solito file di posti ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dell'aggetto viene esteso anche per intere sezioni di parete (palazzo del Popolo, palazzo Soliano, acquedotto) e caratterizza le finestre semplici, a bifora e a trifora, per tutto il sec. 13°, introducendo man mano quadrilobi e archi ogivali (Perali ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...