LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] un ammezzato: nella parete di fondo sono visibili le imposte degli archi trasversali che sostenevano le coperture, i caminetti, le finestre a tutto sesto. Esso si affacciava sul cortile con un elegante portico su pilastri sovrastato da una loggia (cf ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Il biografo settecentesco descrive minuziosamente la decorazione delle sale della villa, dove neanche gli spazi tra porte e finestre (o sotto le finestre) erano privi di figure e decorazioni che occupavano anche i fregi tra i quadroni e il soffitto ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] vista, rimangono a scandire l'andamento dei piani, il fronte su piazza Fiume è interrotto da tre coppie di grandi finestre, la scala esterna è scomparsa, e in luogo del parcheggio un alto cornicione conclude l'edificio -, rinunciando al carattere di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] nello stesso periodo in cui furono costruite le mura che circondano il santuario. La cella del tempio è illuminata da finestre, cosa ignota nell'architettura classica. A N-O del tempio, nel recinto del santuario, si trova un colonnato parzialmente ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] porte laterali; il santuario è illuminato da più file di finestre a feritoia. Un campanile quadrato, oggi pressoché raso al decorazione scultorea assai ricca, che incornicia anche le finestre. Proliferano qui figure geometriche o floreali, crochets, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] del palazzo senatorio, cominciata nell'autunno del 1578 e completata in cinque anni. La torre presenta il motivo della finestra ad arco tra paraste binate, che sarebbe stato riutilizzato nel campaniletto di S. Girolamo degli Schiavoni e nell'altana ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] C. dipingeva ancora le figure colossali di S. Lorenzo e S. Girolamo sulla testata fra le finestre del coro e otto figure di Virtù sopra le porte e le finestre; infine, preparò i disegni per quattro scene delle Leggende di s. Lorenzo e di s. Girolamo ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] che davano su una galleria divisa in due navate da 16 pilastri con basi a dado, aperta anch'essa sul fondo da porte e finestre. All'estremità N-E della galleria, si trovano i resti del monumento eretto verso il 6oo a. C. a Glauco figlio del capo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] facciata, nobilitata da una impalcatura di quattro colonne libere che sostengono un balcone assecondato da balaustre nei parapetti delle finestre e nei balconi laterali su mensole.
Il 4 ott. 1697 fu nominato "accademico di merito" della Accademia di ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] orientale), dove una porta di accesso strombata, con l'estradosso dell'arco festonato a lobi, è fiancheggiata da due grandi finestre che ospitano due oculi lobati su due archetti gemini a ferro di cavallo. Il motivo dell'arco polilobato - applicato a ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...