FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] il tiburio ottagonale o quadrato, a volte fiancheggiato agli angoli da quattro torrette, e la presenza del passaggio esterno alle finestre superiori. In edifici quali la stessa chiesa di S. Nicola, la chiesa della Vergine di Pamele (Onze Lieve Vrouw ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] , erano solidamente costruiti in pietra e dotati di eleganti rifiniture architettoniche, come tegole in pietra rivestite in piombo e finestre con vetri. Dato che questi edifici si presentano paralleli alle chiese, si può pensare a una sorta di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] l'Adorazione dei magi; ma, secondo l'Arslan, la sua opera è riscontrabile anche nelle cimase delle quattro grandi finestre della facciata e nel Tabernacolo condotto in collaborazione con il Della Porta.
La critica più recente propende a collocare nei ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Impero, ha avuto un'architettura privata orientata sulla concentrazione in un grande blocco compatto, spesso con torri, ma aperto da finestre e da logge. Il giardino è esterno a questo complesso ed ha carattere di natura aperta. In realtà a questo ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] gli spigoli da cantonali in bugnato, si evincono dall'allestimento dello spazio interno, dotato di accesso volante, camino e finestre architravate dagli ampi strombi muniti di sedili. A una fase di poco posteriore, ascrivibile all'età angioina (1270 ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 10°, compare per la prima volta la pianta composita a quattro colonne: la cupola, su alto tamburo ottagonale con finestre a bifora su ogni lato, è rivestita esternamente da lastre marmoree con decorazioni d'ispirazione islamica. La cortina muraria è ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] tutti i segni dell'inventiva di G. (Romanini, 1973).Carte consegnate a G. nel 1392 e 1395 per disegni di finestre dovettero riguardare precipuamente ideazione e messa in opera dei trafori dei due finestroni laterali del deambulatorio, ove il motivo ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] il rialzo del muro perimetrale esterno, che causò la distruzione della fascia di archetti pensili e la chiusura delle finestre nel tiburio, la formazione dei contrafforti e la costruzione dell'atrio vicino alla torre, che metteva in comunicazione la ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] a chiusura rettilinea e quella centrale con tamburo semicircolare e sottili colonne sopra uno zoccolo, che si snodano intorno alle tre finestre. La scultura ornamentale è senza dubbio di carattere molto popolare, così come è arcaico l'arco a ferro di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] , insieme con le pietre per la sovrastante balaustra. Due anni dopo, nel 1661, ricevette i marmi per realizzare le dodici finestre - per le quali non è escluso che avesse preparato anche un disegno (forse quello conservato presso l'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...