Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] in Roma il palazzo oggi Salviati sul Corso, ricco, ma poco felice nella facciata per il serrato ritmo spaziale tra le finestre e la pesantezza del cornicione scolpito; l'elegante loggetta del palazzo Borghese verso il Tevere; le chiese di S. Maria ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] metà degli anni Settanta, un ricco ed eterogeneo corpus di opere: accanto alle serie Diagrammi di colore, Finestre e Porte (Finestra, 1968, Bonn, Städtisches Kunstmuseum; 5 porte I, 1967, Colonia, Museum Ludwig; 1025 colori, 1973, Parigi, Musée ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] tra il 1852 e il 1888. È una grande navata a sei campate, sostenuta da contrafforti, tra i quali si aprono grandi finestre; la vòlta fu aggiunta da Philibert de Lorme. Nel coro mirabili vetrate, lungamente attribuite a Jean Cousin. La facciata a tre ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] Edo; come le larghe aperture orizzontali e i fitti steccati, che rifiutano la ordinaria articolazione a muri e finestre. Eppure capaci di evocare, al tempo stesso, il motivo dei circuiti elettronici ... Espressione perciò della nostra informatizzata ...
Leggi Tutto
WREN, Sir Christopher
Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS
Giulio Vivanti
Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] verso uno stile più decisamente classico; nelle opere minori fondò lo stile detto "regina Anna" o "georgiano", a mattone rosso e finestre a saracinesca. Egli era ancor giovane quando apparve il barocco, e nella sua arte si sentono influssi francesi e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a foglie di palma di tipo pergameno. Le botteghe, nelle quali furono inserite in età romana alcune pergulae, erano munite di finestre nel muro di fondo, e altre aperture erano nei frontoni. La ricostruzione eseguita fra il 1953 e il 1956 è sicura ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] le quali la struttura raggiungeva l'altezza di m. 47. Nella parte superiore di ogni faccia della torre si trovano due ordini di finestre (due bifore sui lati sud e nord, una trifora su quelli est e ovest) e più in alto un'archeggiatura cieca a nove ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] U. forse tramite il coro della cattedrale di Tournai, cominciato nel 1243. Ci sono però molti altri elementi (contrafforti, finestre, capitelli, nicchie per il lavabo liturgico) che fanno pensare che l'architetto sia giunto dal cantiere del duomo di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] e di conseguenza anche il tipo di sostegni della costruenda navata centrale; con i sette intercolumni contro le nove finestre delle navatelle, essa attesta il ripiegare sui più collaudati modi costruttivi romanici. Gli archi strutturali, tipici dell ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] risultano disposte in modo asimmetrico; l'abside semicircolare aggettante è sormontata dalla torre ottagonale del coro, dotata di finestre, che fa da contraltare a quella dell'incrocio occidentale.L'esterno della zona est, caratterizzato da un'abside ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...