CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ali dispiegate, nei bouquets di palmette e nei motivi fogliari che si dipartono dal piede di una croce sulle imposte delle finestre (Mango, Hawkins, 1964, figg. 17-18, 23-25, 30) - una consistenza quasi metallica.La diffusione di analoghi ornati si ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] da colonne. La navata centrale, più larga, nei templi maggiori è anche più alta, e porta nel dislivello una serie di finestre. Dall'ipostila (in cui possono essere ritagliati ripostigli e sacrestie) si passa a un vestibolo su cui si aprono le celle ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Roselli, rimane della casa costruita dal L. per Francesco Miglioranza presso la chiesa del Carmine, casa che doveva avere porte finestre e balconi ad modernam, cioè ornati all'antica.
Una definizione che non può non ricordare il celebre "pingere in ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] che essa era in origine intonacata e dipinta in rosso. L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordine di grandi finestre ad arco a pieno centro. Concluso da una copertura piana, il suo interno è, dopo il Pantheon di Roma, il più ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 1665 in quelli della volta della navata, con figure di angeli sorreggenti la cornice del dipinto centrale e ai lati delle finestre. A questa fase risalgono anche gli stucchi della facciata interna, con putti e due figure di martiri, per uno dei quali ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] suo posto venne costruito il famoso mur-pignon con alte finestre e le monumentali cheminées. In alto J. volle collocare Bourges non resta che l'equivalente frammentario di cinque finestre reimpiegate nella cripta della cattedrale, con figure di ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] di grandi sia di piccole dimensioni movimentavano tanto le superfici interne quanto quelle esterne. Minbar, porte e grate di finestre erano i punti in cui la decorazione era più fitta. Gli artisti utilizzavano variazioni di colori e di tessitura per ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] cisterne sotterranee e da quello posto all'estremità nordorientale e caratterizzato da ambienti con alti soffitti voltati e finestre ogivali - risale probabilmente a Guglielmo II e può essere avvicinato ai complessi franchi di Andravida. Il corpo di ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] tarda chiesa di Le Menil - presenta la forma abituale della chiesa a impianto basilicale con navate laterali, aperte da grandi finestre senza ornamenti.
Nella seconda metà del sec. 11° si definisce nell'A. un tipo di chiesa con passaggi laterali alla ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] De Sint-Walburgskerk, 1999). Nello spessore della parete occidentale del campanile è stato ricavato, all'altezza della finestra tripartita, un passaggio con un'arcata su colonnine accoppiate con capitelli tardoromanici, che doveva condurre ai livelli ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...