Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] di marmo, poggiante su arcate; un proscenio con piattaforma in legno e decorazione marmorea in corrispondenza di porte e finestre; una frons scenae a nicchie, con tre porte e due scale che portano alla galleria superiore. Numerosi frammenti di ...
Leggi Tutto
BOTTO, Bartolomeo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Pietro; scultore ducale. Attivo nella seconda metà del sec. XVII, collaborò sovente con il padre e con il fratello Carlo Francesco e fu certo, dei [...] si alternano a rosoni, a mensole, corone, stemmi e creano, con le decorazioni dorate delle porte, degli sguanci delle finestre e degli zoccoli, un insieme sfarzoso, lussureggiante anche se talvolta un po' pesante.
Il Turletti attribuisce al B. la ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] autonomia.
La struttura, vera e immaginaria
La volta è un elemento architettonico complesso di costruzione policentrica, con lunette sopra le finestre, cinque per ogni lato lungo e due per ogni testata; al di sopra delle lunette vi sono vele (campi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] da tre lati da portici con 12 colonne ciascuno. I portici erano meno alti della sala e sui loro tetti si aprivano finestre che le davano luce.
Sulla piattaforma, alla quale si accedeva per mezzo delle scalinate di cui sopra, si ergeva il palazzo (a ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] S.
Nel piano inferiore si aprono tre fornici ad arco, fra edicole composite, nel superiore tre nicchie a forma di finestre ad arco, fra edicole corinzie. Lateralmente sporgono due brevi sorte di ante, anch'esse conformate ad edicole. Il coronamento ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] IV (Festa Milone, 1979; Schwager, 1968, p. 263): la costruzione si interruppe nel 1583 su via dei Cestari al quarto asse di finestre, mentre era completo su via della Pigna. Per palazzo Altemps a S. Apollinare, nel 1578 venne usato da M. Longhi il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] sovrastante l'arcone di trionfo che segna il passaggio alla zona presbiteriale, mentre tutto il secondo registro, illuminato da finestre, è più basso. La sostanziale differenza tra i due impianti è data ovviamente dall'impiego dei pilastri al posto ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] di una cella e di un colonnato periptero di 6 × 12 colonne corinzie; la cella, che conteneva un thàlamos, è illuminata da finestre; la cornice era sormontata da merli a gradini e agli angoli dei frontoni erano acroterî. L'edificio si può datare per ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] della facciata, per la quale il B. eseguì varie statue grandi e piccole (non identificabili), oltre a tondi, probabilmente per le finestre: l'ultima testimonianza di tali lavori ed anche dell'attività del B. si riferisce all'anno 1517.
Per la certosa ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] ). Generalmente è circondato da un deambulatorio più basso del corpo centrale, coperto da travi di legno. È poco luminoso, essendo le finestre strette e situate in alto; il tempio ha nel centro un altare ed è aperto verso oriente.
b) L'anfiteatro a ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...