SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] decorative color porpora scuro; dalla fascia inferiore si staccano due diramazioni che scendono verticalmente tra la porta e le finestre su entrambi i lati.Il regno selgiuqide venne sottomesso dai Mongoli nel 1243, divenendo un protettorato di quell ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] leggera venatura eclettica è riscontrabile nelle partiture delle facciate, sia per l'estrema varietà dei tipi di incorniciature di finestre adottate sia per la stessa articolazione superficiale della parete muraria.
Il 20 mano del 1886 il C. ottenne ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] un'abside pentagonale, la ricaduta delle volte a crociera semplice e degli arconi, la cornice che segna l'appoggio delle finestre sono simili a quelle della Barfüsserkirche di Basilea, databile alla metà del 14° secolo.L'origine della comunità delle ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] . 41). Attiguo a questo edificio è un altro edificio (19) simile per pianta e alzato all'andron di Mausolo, ma con le finestre su entrambi i lati; all'interno, lungo i muri della cella è una bassa piattaforma su cui forse erano i letti dei cortigiani ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] nortumbrica (secc. 8°-9°), fra le quali una probabile chiesa e una cappella sepolcrale. I vetri colorati per finestre, ritrovati in associazione con la cappella sepolcrale, possono essere messi a confronto con quelli di altri siti anglosassoni (Hill ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] centrali e gli archi sono formati da blocchi squadrati di trachite vulcanica. Gli ambienti prendevano luce da finestre strombate che si aprono ad intervalli regolari nelle pareti rivolte verso l'area centrale. Esso era completamente rivestito ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] a crochets come nelle mensoline d'imposta. Nella facciata, che presenta un tetto a spioventi, un rosone esapartito sovrasta tre finestre e il sottostante portale (Grégoire, 1987).Il modulo ad quadratum, che rende il sito cistercense di O. un esempio ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] usato nella costruzione così come gli archi leggermente oltrepassati e il disegno delle finestre possono ritenersi caratteristici dell'architettura visigota. La finestra dell'abside offre una bella testimonianza del sistema di chiusura a traforo ...
Leggi Tutto
DEOLAI, Giovanni
Rosa Barovier Mentasti
Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] veriselli" a Venezia nel Trecento, in Riv. della Staz. sperim. del vetro, IV (1974), pp. 257-260; Id., Vetri da finestra nelle scritture italiane dal 1288 al 1447, ibid., XII (1982), pp. 177 s.; R. Barovier Mentasti, Il vetro veneziano, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] - tutt'ora esistente - affrescato lungo le pareti interne della chiesa e intorno al rosone e agli sguanci delle finestre. Nello stesso anno, il 16 ottobre, il D. ricevette un pagamento per aver dipinto la Incoronazione della Vergine, scolpita ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...