ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , le semilunette di risulta sono occupate da due figure di angeli per parete, disposte simmetricamente ai lati delle finestre. Sulla volta a crociera che copre il vano principale della cappella sono raffigurati i simboli dei quattro evangelisti, su ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] della navata centrale scandita da due lesene che si appoggiano su una mensola orizzontale, all'interno della quale si aprono le finestre. Si tratta di una soluzione che riaffiora anche in S. Frediano e in varie chiese del contado (per es. S. Pietro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a gradoni, da torri e da terrazze, sebbene siano altrettanto frequenti gli edifici recintati. Questi hanno generalmente poche finestre e, forse in ragione del fatto che quasi tutte le attività domestiche o pubbliche si svolgevano all'aperto, gli ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] superiore di S. Francesco ad Assisi.In S. Apollinare Nuovo a Ravenna i mosaici del sec. 6° che si trovano tra le finestre del cleristorio pongono l'accento sul ministero di Cristo, mentre i grandi affreschi della navata di St. Georg a Oberzell, nella ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] leggenda dell’invenzione e dell’esaltazione della croce si sviluppa lungo i lati est e sud nelle lunette e nelle finestre ad est e nord (coincidendo l’occidente e il mezzogiorno con l’orientamento della chiesa stessa); sotto ciascuna scena abbiamo ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dell'udienza, in alto la grande cappella clementina. Diversamente che nel palazzo di Benedetto XII le profilature delle finestre hanno un accentuato disegno gotico, mentre abbondano le sculture decorative, mensole, imposte, capitelli, chiavi di volta ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] con Bartolomeo Picconi, fratello della moglie di Giuliano, alcuni lavori per S. Pietro dei Cassinesi a Perugia: oltre a una finestra e un'ancona, gli stalli lignei, opera perduta della quale forse resta un ricordo grafico, abraso, nella c. 1 del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] andato a buon fine per la morte di Paolo III Farnese, anche se le presenze certe di Palladio a Vicenza lascerebbero una finestra di sole quattro settimane al finire dell’anno, fra il 24 novembre e il 24 dicembre.
Nel luglio 1547 Palladio rientrò a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (ibid., 14, 22-32), la lunetta della parete di fondo nel coro con la crocifissione e le mezze lunette accanto alle finestre nelle due campate del coro con figure di santi certosini.
I lavori furono terminati entro diciotto mesi. Esistono due disegni ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] un'ulteriore loggia a S. L'arco ricorre con notevole frequenza in tutto l'edificio: in gruppi di tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppi di sette nelle arcate cieche lungo i lati maggiori della grande sala dove la dimensione degli ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...