Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] alle figure, in genere ritratte isolate, come donne assorte nella lettura o con lo sguardo perso a guardare fuori dalla finestra. Quando dipinge più figure in una scena non è mai per ritrarre un gruppo: preferisce invece accostare personaggi che sono ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] 'esterno con il coro poligonale, gli stretti e slanciati contrafforti e la torre-lanterna esagonale, riccamente decorata con finestre lavorate a traforo, pinnacoli e archetti ciechi (Riesenhuber, 1923, p. 72; Dehio, 1976⁵, p. 70; Les ordres religieux ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] di S. Giovanni, e negli stessi anni rinnovò il fianco meridionale della chiesa del S. Sepolcro, distruggendo le finestre gotiche e inserendovi un portale. Diede pure un disegno per la facciata che non venne eseguito. Certamente attento all ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] alterata: una delle ville settecentesche dell'abitato di Torre del Greco che si compone di tre piani e presenta finestre con timpani triangolari alternati a timpani circolari.
Nel febbraio del 1754 lavorò agli stucchi della facciata con "mostre ...
Leggi Tutto
CATOLLA, Francesco
Franco Firmiani
Nato a Trieste il 2 ott. 1819, da Giovanni e Anna Maria Camin, forse di origine friulana, compì gli studi regolari (1843) presso l'I. R. Accademia di commercio e [...] , staccato appena da un esile marcapiano, la fascia centrale su tre piani con la triplice serie delle finestre riquadrate da lineari risalti e alternativamente timpanate viene scandita con ritmica monotonia. Né il breve cornicione di coronamento ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] il campanile a vela (1504), la chiesa conserva le caratteristiche originarie che la qualificano sostanzialmente come gotica nelle ampie finestre trilobate e nei rapporti modulari (4:1) dell'aula a navata unica (4:1), nonostante gli archi a pieno ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] a botte. Dal 6° sec. si afferma il tipo a pianta centrale con cupola impostata su alto tamburo, provvisto di finestre, che poggia su base quadrata. La soluzione dei problemi statici appare un interesse primario: le spinte della cupola coperta all ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] vano o al massimo di due (luce max di circa 6 m) e da dover far corrispondere sulla verticale le aperture di finestre e porte: in pratica una maglia molto fitta dovuta a limitazioni dimensionali e di peso dei pannelli, a esigenze di produzione e ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] aveva invece fatto potenziare gli apparati di difesa con "bertesce et 4 guayatorole" alle torri e inferriate a tutte le finestre (Sthamer, 1926). Tracce di questo intervento sono state indicate (Avena, 1902) in rozze soprelevazioni di due delle torri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] singola figura delle sante storie, come se fossero illuminate uniformemente dalla luce del giorno che penetra dalle vere finestre della cappella.
La prova che anche nell'Europa transalpina gli artisti e i loro committenti stessero già sviluppando ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...