• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1131 risultati
Tutti i risultati [2494]
Arti visive [1131]
Biografie [532]
Architettura e urbanistica [414]
Archeologia [340]
Storia [100]
Geografia [79]
Religioni [62]
Diritto [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [57]
Europa [56]

REIMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMS C.T. Little (lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis) Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] è lavorato a giorno. Al di sopra, il rosone è tra le due torri, completamente aperte su ogni lato, così che finestre alte si aprono nella prima campata del corpo longitudinale. La facciata è coronata da un'alta galleria di sculture, che cela il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] profonde nicchie; vi erano camini per riscaldare gli ambienti e anche latrine concepite come sporti o pozzi nel muro. Le finestre si trasformarono da bifore in gruppi di trifore o composti di più parti, che favorivano la vista sul paesaggio e inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NEVERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEVERS E. Vergnolle (lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] m 18) sia coperta da una volta a botte a tutto sesto, la parte superiore dei muri d'ambito è traforata da finestre alte. La volta della navata centrale è contraffortata da navate laterali voltate a crociera e sormontate da tribune voltate a semibotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI CLUNY – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] elevati al di sopra del tetto compluviato (cenacula). La c. ad atrio, chiusa tutt'intorno da alte mura continue quasi senza finestre, si rinnova nel corso del II sec. a. C. con l'aggiunta di una seconda parte che, inserendosi fra gli ambienti ... Leggi Tutto

Ferrari d'Agrate, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (n. Parma 1489 - m. ivi dopo il 1563). Lavorò specialmente come aiuto e seguace di Bernardino Zaccagni alla costruzione della chiesa della Steccata a Parma, e poi alla sua decorazione [...] pure a quella dei pilastri di S. Giovanni Evangelista e dei piloni che ne sorreggono la cupola. Eseguì nel 1514 le finestre della facciata della libreria del Capitolo del duomo di Parma e, nello stesso duomo, il mausoleo Montini (1507) e quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO ZACCAGNI – CUPOLA – PARMA

Teodorico di Praga

Enciclopedia on line

Pittore (notizie dal 1359 al 1381), attivo in Boemia, come pittore di corte di Carlo IV. La sua impresa più grande fu la decorazione della cappella di S. Croce a Karlštejn: 128 tavole (mezzefigure di angeli, [...] sulle pareti, una Crocifissione e una Imago pietatis sull'altare e, probabilmente, gli affreschi sugli strombi delle finestre. La possente volumetria delle figure, inconsueta nella cultura boema del tempo, ha fatto pensare a un'influenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DA MODENA – KARLŠTEJN – CARLO IV – LAT

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] è l'assenza di accessori di carpenteria di metallo: gli elementi strutturali di legno (colonne, mensole, travi, porte, finestre e tramezzi), lavorati con grande perizia, si sorreggono a vicenda grazie ad un accurato sistema di incassi. Un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] María de Oseira il plinto di una colonna del coro è decorato ad archetti a ferro di cavallo e la cornice di una finestra presenta il tipico motivo a zig-zag; i capitelli del portale di Santa María de Meira si distinguono per un complesso intreccio di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] su due piani ed è probabile che la zona residenziale occupasse la parte occidentale del piano superiore; era munita di grandi finestre ad arco a tutto sesto, di un balcone, nonché di camini, di imposte, di archi ogivali e via dicendo. Sembra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STRASBURGO S. Braun (franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] , che si allinea quasi al transetto a due campate. L'incrocio è sormontato da una cupola ottagonale su trombe, aperta da triple finestre su ciascun lato; al di là si sviluppa il coro a singola campata barlonga, che termina in un coro centrale (rond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – NOTITIA DIGNITATUM – ARCO A TUTTO SESTO – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali