BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] veneziano (1902-1907), e la palazzina in via Monterrey 107, ora demolita, che, con le bianche e lisce pareti, le finestre ad angolo e la mancanza di ogni decorazione, costituiva il primo esempio di architettura moderna in Messico. Nel 1910 disegnò un ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] con il Salvatore, sostenuto da angeli e affiancato ai lati dai simboli dei quattro evangelisti, mentre più in basso, tra le finestre, erano collocate le figure di S. Paolo, della Vergine, del Battista e di S. Pietro.Le altre due imprese monumentali ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] mattoni e ha un diametro di m. 10 e una copertura a cupola, ora rifatta e rialzata; presenta due accessi e le finestre sono collocate a diversi livelli. All'interno vi sono sedici nicchie in spessore di muro (cm. 110), alcune affrescate con figure di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] più antiche di Damasco sono la Mukaddamiya e quella detta "di Ala ad-Din" del XII secolo, di forma ottagonale priva di finestre; in seguito si affermò il tipo composito, formato da un vano rettangolare, con alloggio per gli archi nei muri e quattro ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sudoccidentale era originariamente diviso da un muro di spina in due appartamenti su due piani, dotati di camini, focolari, finestre e balconi affacciati sul burrone. Come la cappella, disponeva di vani sotterranei con una scala che sboccava in una ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di tetti e solai e spesso anche di scale e balconi; le finiture, come i telai e i battenti di porte e finestre; mentre nelle murature viene impiegato per i montanti verticali e orizzontali interni. Se numerose sono le tracce, assai scarsi sono i ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] vasta aula con tetto a capriate riceve una luce diffusa da dodici bifore a tutto sesto, sormontate da piccole finestre rettangolari molto strombate e munite di gradini alla base. Le dodici bifore, finemente disegnate, sono poste simmetricamente sulle ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] piani, separati da una corte interna. All'esterno i muri erano animati da due ordini di arcate, entro cui si aprivano strette finestre; il tetto era sostenuto da due file di pilastri paralleli posti al centro delle sale.
Santuario di Lenus-Mars. - Il ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Heikamp, Zur Geschichte der Uffizien-Tribuna..., in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXVI (1963), pp. 195-368; G. K. König, Finestre fiorentine della seconda metà del Cinquecento, in Quaderni 2-3dell'Istituto,di elementi di architettura e rilievo dei ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] alzano alte pareti lisce, aperte da un'ampia serie di finestre. I transetti, dotati di absidiole orientate, sono diseguali e pilastri, il triforium viene gradualmente incorporato alla tessitura delle finestre alte: in altre parole il c.d. triforium- ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...