Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] dell'imposta, precisamente conformata a spicchi, in numero di sedici, alternativamente veloidici e sferici. Ed è appunto l'ardito tamburo finestrato, il tipo della vòlta, la tecnica con la quale è realizzata la costruzione, e cioè con gettata di tufo ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] due cappelle; nel sec. 14° vennero aggiunti un esonartece, nel 1338, e una torre campanaria. Nei particolari dell'architettura - finestre, portali - si manifestano influssi romanici.La decorazione pittorica fu eseguita tra il 1263 e il 1268, ma viene ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] a falda; 3. adozione della pianta libera, ormai svincolata dai vecchi muri portanti; 4. adozione di finestre continue ("finestra a nastro"); 5. facciata libera da ogni condizionamento strutturale (che resta affidato ai pilastri all'interno del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Palestra); solo parzialmente colmati furono i cellai e i criptoportici delle case e delle ville dove a traverso le lustriere (finestre a feritoia) riuscì a penetrare la colata di lapilli e cenere. Rimasti affioranti i culmini delle case, prima che su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Cina e la Corea fin dai secoli successivi all'era cristiana, non attivò un'industria vetraria per lavorazioni in lastre; per finestre e porte si generalizzò infatti l'uso della carta, conosciuta dalla Cina attraverso la Corea, dal VI-VII sec. d.C ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] subordinata a un alto e lungo blocco residenziale a due piani, di cui il superiore aperto da ampie porte-finestre affacciate sull'esterno, ove un ballatoio aggirante, probabilmente in legno, è testimoniato da numerose mensole in pietra rimaste in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] alto podio. Non vi erano strutture radiali e nel muro di delimitazione esterno, alto 6,75 m, si aprivano irregolarmente finestre e porte che davano accesso alle scale situate subito a ridosso del podio; la volta era alleggerita mediante l'uso di ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] sud; il superiore, diviso longitudinalmente da una parete, presentava verso il chiostro un ambiente stretto e lungo illuminato da alte finestre a lancetta e verso il lato opposto un'ampia sala che si apriva con bifore inquadrate da nicchie verso la ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] dei colori. Segreti del secolo XV, a cura di O. Guerrini, C. Ricci, Bologna 1887 (rist. anast. 1969); Della pratica di dipingere finestre colorate, a cura di A. Lisini, Siena 1885, pp. 5-32 (rist., La Diana 5, 1930, pp. 262-274); Jean Lebègue, Les ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] (Materials, 1875-1885, 1, pp. 137-546; 2, pp. 21-281; Caviness, 1977, p. 143).Ricorre più volte, nelle vetrate delle finestre, la raffigurazione della tomba di B., posta nella cripta della cattedrale con la sua struttura soprastante alta cm. 40 ca. e ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...