GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] a gomito, è a passaggio rettilineo ed è formata da un arco a ferro di cavallo a profilo acuto sui due fronti, alfiz e finestra geminata in alto; all'interno vi sono banchi laterali per le guardie.Di fronte all'Alhambra, sul lato est, si innalza il ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] un ammezzato: nella parete di fondo sono visibili le imposte degli archi trasversali che sostenevano le coperture, i caminetti, le finestre a tutto sesto. Esso si affacciava sul cortile con un elegante portico su pilastri sovrastato da una loggia (cf ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] porte laterali; il santuario è illuminato da più file di finestre a feritoia. Un campanile quadrato, oggi pressoché raso al decorazione scultorea assai ricca, che incornicia anche le finestre. Proliferano qui figure geometriche o floreali, crochets, ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] orientale), dove una porta di accesso strombata, con l'estradosso dell'arco festonato a lobi, è fiancheggiata da due grandi finestre che ospitano due oculi lobati su due archetti gemini a ferro di cavallo. Il motivo dell'arco polilobato - applicato a ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] nel sec. 13° e scandito in sette campate rettangolari, voltate a crociere costolonate e illuminate da due ordini di finestre. Importanti rielaborazioni intervennero ancora all'inizio del sec. 16°, dopo che già i grandi archi rampanti erano stati ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] avviene nelle chiese armene, solo parcamente ornate da rilievi di ridotte dimensioni e da cornici scolpite sopra le finestre) dispiegano qui un'incomparabile raccolta di figure e motivi. I quattro prospetti risultano impaginati in modo omogeneo e ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] lignea, presenta aperture ad arcate gemine con decorazione in alcuni degli spazi di risulta. Il cleristorio è costituito da belle finestre a tre elementi, dove è ricavato un passaggio a muro. Nelle navate laterali e nelle navatelle del coro sono ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] coro a deambulatorio con cappelle laterali e radiali giustapposte, si sviluppano su tre livelli: grandi arcate, triforio e finestre alte, con il triforio che presenta la particolarità di essere cieco e di svilupparsi anche attorno ai sostegni delle ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] oggi si presenta, della cattedrale romanica si conserva soltanto parte di una decorazione piuttosto sobria (cornici, finestre e altri elementi architettonici). Dell'arredo altomedievale si conservano, reimpiegate nella cripta inferiore, alcune lastre ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] sulle cappelle e le navi minori; le cupole guariniane e le vòlte borrominiane intersecate da nervature oblique, traforate da finestre di ogni forma; le grandi sale dai soffitti spartiti in vele di diversa curvatura e andamento. In queste complicate ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...