ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] ma anche questa era soltanto una fossa semicilindrica. Nel lato settentrionale e meridionale ci sono parti aggiunte. Le pareti avevano finestre con sostegni al centro e lastre di vetro in cornici di legno. Alle tre parti corrispondevano tre tetti di ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] Il porticato N (70 × 11,40 m) dorico all'esterno e ionico internamente è contemporaneo alle mura, quello E (41 × 8,20 m) ha finestre ad E e una porta ad O, verso S, sull'agorà e 12 colonne interne non scanalate. A S dell'agorà su una terrazza, sono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] stile tradizionale fu sostituito dall’impiego del ferro ondulato e da tetti trattati con colori brillanti; vennero introdotte finestre e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda metà 20° sec.) variano per stile e materiali impiegati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cupola, la cui porta conduce all'interno della sua dimora (...); la sala ha, sul lato del mašwar [grande cortile d'onore], tre finestre in legno rivestite di lastre d'argento e, al di sopra, tre altre rivestite d'oro o d'argento dorato". Circa mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a foglie di palma di tipo pergameno. Le botteghe, nelle quali furono inserite in età romana alcune pergulae, erano munite di finestre nel muro di fondo, e altre aperture erano nei frontoni. La ricostruzione eseguita fra il 1953 e il 1956 è sicura ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il II e il I sec. a.C. Quella di Ptolemaios, di pietra, è in stile egiziano ma con inserti di false finestre a grata.
Il procedimento di mummificazione fu molto semplificato e si caratterizza per l'uso abbondante di resine; al contrario sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] Impero, ha avuto un'architettura privata orientata sulla concentrazione in un grande blocco compatto, spesso con torri, ma aperto da finestre e da logge. Il giardino è esterno a questo complesso ed ha carattere di natura aperta. In realtà a questo ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 10°, compare per la prima volta la pianta composita a quattro colonne: la cupola, su alto tamburo ottagonale con finestre a bifora su ogni lato, è rivestita esternamente da lastre marmoree con decorazioni d'ispirazione islamica. La cortina muraria è ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] il rialzo del muro perimetrale esterno, che causò la distruzione della fascia di archetti pensili e la chiusura delle finestre nel tiburio, la formazione dei contrafforti e la costruzione dell'atrio vicino alla torre, che metteva in comunicazione la ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] Muri alti m 14,60 - 50 piedi romani, secondo le figure del Sangallo - in cui si aprivano tre grandi finestre. In prossimità della basilica si rinvennero alcuni pavimenti a mosaico, ma nessuna traccia della decorazione della basilica stessa. Questa ci ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...