BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] è esagonale con ferri battuti del Mazzucotelli, vetrate colorate su tre lati, mentre gli appartamenti comunicano con finestre vetrate sul vano scala.
Casa Galimberti esprime uno spazio esterno di completa e raffinatissima integrazione tra i ferri ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] dei tre piani superiori; la facciata si concludeva con un piano terminale posto sopra uno sporgente cornicione contenente alte finestre dotate di ringhiera.
Nel 1758 il G. successe a Gabriele Valvassori quale architetto della chiesa di S. Maria dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] altare in stucco dalle colonne massicce, la figura di S. Otilia in gloria, figure di putti sull'altare e intorno alle finestre.
Nello stesso 1692, a Hradisko, presso Ołomouc, il F. eseguì anche il primo lavoro per il convento dei premostratensi, che ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] , Pinacoteca Ambrosiana), in cui l'interesse naturalistico si rivela nella forte caratterizzazione fisiognomica e nel riflesso delle finestre sulle lenti impugnate dall'effigiato ritratto tra i suoi libri nell'atto di siglare una poesia sull'autrice ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] i beni architettonici e per il paesaggio del Lazio (ibid.).
Nel 1624 il M. e Giacomo Scaccia dipinsero i vani di cinque finestre nella galleria di palazzo Mattei con paesaggi, grottesche, Storie di Sansone e il Sacrificio di Manoah.
Nel 1626-27 il M ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] . dimorò fino al 1567-68, quando si trasferì a Guastalla (oggi è sede dell'Accademia Virgiliana), restano solo alcune finestre. Durante la sua vita, comunque, esso continuò a ospitare due fra le sue più importanti attività di committenza: l'Accademia ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] , temendo che potessero fuggire, tornò alla rocca e le segregò in un appartamento del quale fece sprangare porte e finestre, trasformandolo in una vera e propria prigione: il cibo veniva passato alle due donne attraverso uno sportellino. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] separate da marca-davanzali, delimitato dal bugnato angolare e concluso a tetto, con le superfici murarie ritmate dalle finestre e dal portale in asse (Ferrerio [1638 circa]; Roisecco, 1750; Guerrieri Borsoi, 2014, pp. 154 s.; Tabarrini, 2018 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] di Paul-Marie Letarouilly, dal quale Vespignani riprese il coronamento in forte aggetto e le cornici delle finestre, sorrette da modiglioni, che divennero «elementi distintivi» della sua architettura (Barucci, 2006, p. 207).
La ridefinizione dei ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] sopra le botteghe, ma anche la creazione di un altro mezzanino sopra il secondo piano nobile, dando alle corrispondenti finestre rilievo architettonico analogo a quello del primo piano.
I progetti del D. si orientavano su due diverse impostazioni ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...