PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] come un vero portico, poiché la parte allungata non aveva colonne o pilastri esterni, ma prendeva luce da dodici finestre. I colonnati costruiti da Attalo II intorno al tempio di Atena Poliade a Pergamo (questo anteriore agli Attalidi) costituiscono ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] curva con la retta nel frontone dell'oratorio dei Filippini e fletterà anche sul piano orizzontale i frontoni delle finestre del palazzo di Propaganda Fide e plasmerà capricciosamente il sommo della facciata di S. Carlo alle Quattro Fontane. Finché ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] Pere Cescomes e Pere de Penyafreita, che costruì la base ottagona della cupola. Mentre tutte le arcate sono acute, le finestre hanno archi a tutto sesto con colonne agli stipiti. Nei capitelli la scultura floreale, d'intrecci, d'animali e di ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] 'inverno.
I villaggi drusi sorgono spesso sul fianco di una collina, le case sono cubiche, di basalto nero, senza vetri alle finestre. La famiglia vive in comune in una o più stanze; talvolta due famiglie alleate abitano la stessa casa, gli uomini ne ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] "Lonja" (loggia) fu costruita da Guillem Sagrera dal 1426 al 1448. Ha i muri esterni lisci, con porte e finestre di fattura squisita, torri agli angoli, munite di scale elicoidali. Nel suo disegno, modello della sobria ed elegante architettura civile ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] matura riflessione sui temi figurali della contemporanea architettura razionalista centroeuropea (planimetrie aperte e volumetrie articolate, finestre a nastro e pilotis), che si accentuano nei progetti redatti in collaborazione con Quaroni, Fariello ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] 'incrocio delle navate. L'influsso della cattedrale di Amiens è palese in varie parti, specie nella disposizione delle finestre. Le facciate sono del primo Rinascimento; la migliore è quella del braccio settentrionale del transetto, elevata da Claude ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] contornato da un fregio vegetale di un verde intenso su fondo d'oro ed era un tempo sormontato, negli spazi fra le finestre di facciata, dalle figure di S. Pietro e di S. Paolo - posti in corrispondenza con le due Chiese - e superiormente dai simboli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Kea, West House di Thera), in cui appaiono facciate a più piani, policrome, movimentate dal disegno delle travi, fornite di finestre e talvolta di merlature. Non mancano i modellini fittili, come quello di Archanes (Creta) o del Menelaion (Sparta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] , separati da una corte interna; all’esterno i muri erano animati da due ordini di arcate, entro cui si aprivano strette finestre; il tetto era sostenuto da due file di pilastri paralleli collocati al centro delle sale.
II santuario di Lenus-Mars si ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...