MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] bugnato liscio, motivo presente anche nelle paraste angolari. Nella parte alta un frontone spezzato reca al centro una finestra ornata di cartiglio.
Attribuibili a Francesco sono forse anche l’intervento di ristrutturazione della facciata di palazzo ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] cosicché l'illuminazione interna avviene indirettamente dalle finestre delle navatelle e direttamente dalle aperture in facciata a una porzione superstite del muro est con quattro finestre - presentava un doppio registro di monofore inserite in un ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] per il numero e la disposizione di alcune cavità del cranio, note come finestre temporali. Gli Arcosauri sono tutti Rettili diapsidi (con due finestre temporali). I Rettili marini noti come Plesiosauri e Ittiosauri appartengono invece a gruppi ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] percorribile, sostenuto da gallerie sui muri nord e sud, che comunica con la navata, dove si ripete il motivo delle finestre circolari del cleristorio del transetto. Gli archi del matroneo della navata sono delle ampie aperture a una sola luce ornate ...
Leggi Tutto
Rettili
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] ferocia e le dimensioni. Tutti questi animali derivano da progenitori che avevano un cranio diapside, cioè fornito di due finestre temporali per lato, massiccio e rigido, con denti di tipo tecodonte, cioè solidamente impiantati nelle ossa mascellari ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] luci attraverso il quale si penetrava nello spazio aperto, il sancta sanctorum. Posteriormente erano altri vani illuminati da finestre. La funzione di un edificio che blocca l'accesso esterno alla camera rituale non è chiaro; secondo gli scavatori ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] due dei quali vennero conservati. Ciò nonostante, con i suoi m. 12 di altezza e la serie continua delle finestre, la torre diffonde una notevole luce all'interno dell'edificio, illuminando specialmente l'altare posto nell'abside orientale.La serie ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] le Fatiche di Ercole. Le fonti lodano in modo particolare i suoi soffitti a cassettoni e le cornici delle porte e finestre. Il Vasari ricorda che Camicia, tornato a Firenze, mandava al C. pitture di Berto Linaiuolo "perché le desse al re": e ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] alterazioni; alla sua estremità orientale vi sono due finestre a lancetta di differente profilo, in stile protogotico navata e presbiterio, che conserva nel timpano orientale una finestra romanica. All'interno del recinto maggiore sono presenti anche ...
Leggi Tutto
privacy, diritto alla
Diritto di una persona a mantenere la segretezza o la completa trasparenza (➔) su alcune informazioni che la riguardano. Sebbene un diritto alla p. venga previsto da numerosi ordinamenti, [...] essere fotografato liberamente nella sua casa dall’esterno, quest’ultimo, per tutelare la sua p., installerebbe costosi tendaggi alle finestre. La mancata tutela di un diritto alla p. condurrebbe dunque allo spreco di risorse, mentre un diritto alla ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...