Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Africa del Nord, per proteggersi dal caldo, gli ambienti, raggruppati attorno al cortile, si aprono su di esso e sono privi di finestre verso la strada (cfr. p.es. c. di Thuburbo Maius e Volubilis). Per lo stesso motivo, in alcuni casi, come a Bulla ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] I, Roma 1961b, pp. 309-323; V. Capitano, Il palazzo dei Chiaramonte a Favara, Palermo 1966; G. Spatrisano, Portali e finestre nell’architettura siciliana del Trecento, Palladio, n.s., 18, 1968, pp. 61-74; G. Agnello, L’architettura aragonese-catalana ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di tetti e solai e spesso anche di scale e balconi; le finiture, come i telai e i battenti di porte e finestre; mentre nelle murature viene impiegato per i montanti verticali e orizzontali interni. Se numerose sono le tracce, assai scarsi sono i ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] vasta aula con tetto a capriate riceve una luce diffusa da dodici bifore a tutto sesto, sormontate da piccole finestre rettangolari molto strombate e munite di gradini alla base. Le dodici bifore, finemente disegnate, sono poste simmetricamente sulle ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] piani, separati da una corte interna. All'esterno i muri erano animati da due ordini di arcate, entro cui si aprivano strette finestre; il tetto era sostenuto da due file di pilastri paralleli posti al centro delle sale.
Santuario di Lenus-Mars. - Il ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] alzano alte pareti lisce, aperte da un'ampia serie di finestre. I transetti, dotati di absidiole orientate, sono diseguali e pilastri, il triforium viene gradualmente incorporato alla tessitura delle finestre alte: in altre parole il c.d. triforium- ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] di architettura civile medievale, in particolare portali e finestre con archi a tutto sesto, lavorati minutamente a sulla facciata un'alta bifora; quella domenicana aveva originariamente due finestre e nei primi anni del Quattrocento vi fu murato un ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] incavate da stalattiti. Si generalizzò pure l'uso di pietre bicolori (ablaq) non solo nelle mostre di portali e finestre, e nell'apparecchiatura di archi a piattabande (conci a incastro di sapiente complessità geometrica), ma anche nei paramenti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] ’Archivio centrale di Stato relative sia alla normativa per il restauro delle vetrate (1891) sia ai lavori effettuati sulle quattro finestre nella chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio a Cortona (1891-93), sulla monofora con S. Silvestro e s ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] una cappella dell'appartamento dell'abate e la prospettiva che decora l'orologio del dormitorio dei padri benedettini; le finestre sotto il portico del collegio Montalto, su disegno del Tesi (Oretti, ms. B 132); la prospettiva della cappella maggiore ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...