PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] i muri perimetrali, il lato dell'atrio addossato alla basilica e molto probabilmente anche il battistero. Anche le nove grandi finestre a pieno centro riaperte nel 1928 fra lesena e lesena delle tre navate sono del tutto simili a quelle di S ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] IV, il committente; a destra i Ss. Giovanni Battista, Iacopo, Antonio e il cardinale Iacopo Colonna. Più in basso, tra le finestre dell'abside, alcune scene della vita di Maria.
Sebbene l'iconografia e lo stile dell'opera siano imbevuti di elementi ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] .
In Egitto alcuni modellini di terracotta rinvenuti in tombe preistoriche ci testimoniano l'uso della capanna rettangolare, con porta e finestre sui lati lunghi; è interessante insieme notare che è a forma di rettangolo, con apertura su uno dei lati ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] risaie vercellesi. L'ossario, monumentale, si erge su una base quadrata, nella quale si aprono la porta della cripta e 12 finestre a trafori. Un robusto zoccolo a tre scalini sorregge il dado, sul quale s'imposta la cupola a fregi, sormontata da un ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] oggi che alcune campate della navata e del transetto e la torre della facciata, edificata dal 1431 al 1520, con belle finestre di stile gotico fiorito. La chiesa di Notre-Dame (XIII-XV secolo; restaurata nel XIX), antica cattedrale di tre navate ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] emblemi gentilizî ricorrente sotto il cornicione, lasciò dominare le due facciate dai grandiosi portali con le altissime mostre delle finestre sovrastanti. Il cortile, con i due loggiati ad archi su colonne binate, tutti ariosi nel lato aperto verso ...
Leggi Tutto
KARADAǦ (A. T., 88-89)
Guillaume de Jerphanion
Ǧ Monte dell'Anatolia, situato a circa 75 km. a SE. di Conia; s'innalza dall'altipiano della Licaonia fino a 2170 m. Sul versante settentrionale vi sono [...] comunicare con l'esterno; i pilastri rettangolari fiancheggiati da mezze colonne, sia nelle navate, sia in porte e finestre (si confronti l'architettura romanica); gli archi a sesto rialzato (elemento anatolico). Nelle chiese più antiche la pianta ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] con il Salvatore, sostenuto da angeli e affiancato ai lati dai simboli dei quattro evangelisti, mentre più in basso, tra le finestre, erano collocate le figure di S. Paolo, della Vergine, del Battista e di S. Pietro.Le altre due imprese monumentali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] più antiche di Damasco sono la Mukaddamiya e quella detta "di Ala ad-Din" del XII secolo, di forma ottagonale priva di finestre; in seguito si affermò il tipo composito, formato da un vano rettangolare, con alloggio per gli archi nei muri e quattro ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sudoccidentale era originariamente diviso da un muro di spina in due appartamenti su due piani, dotati di camini, focolari, finestre e balconi affacciati sul burrone. Come la cappella, disponeva di vani sotterranei con una scala che sboccava in una ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...