• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2494 risultati
Tutti i risultati [2494]
Arti visive [1131]
Biografie [532]
Architettura e urbanistica [414]
Archeologia [340]
Storia [100]
Geografia [79]
Religioni [62]
Diritto [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [57]
Europa [56]

MANSARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSARDA Bruno Maria Apollonj . Tipo di tetto a linea spezzata e cioè quasi piano sul colmo e a lati perpendicolari; questa speciale disposizione rende più agevole l'utilizzare gli ambienti che così [...] risultano e che prendono luce da speciali finestre anche esse dette dai Francesi alla Mansart. Queste finestre che si aprono sulla falda maggiormente inclinata del tetto non differiscono sensibilmente dagli abbaini. Nei paesi nordici le mansarde ... Leggi Tutto

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] , II (2007), 3, pp. 16-29; G. Morolli, Scucendo e ricucendo: G. S. e l’invenzione delle mensole “impunturate” per le finestre inginocchiate di Palazzo Guadagni, ibid., pp. 52-65; A. Nesi, La “Legge” e la “Gloria”: Domenico Poggini e G. S. in Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

drôlerie

Enciclopedia on line

drôlerie Termine usato per indicare le bizzarre figure che compaiono nella decorazione marginale e nelle iniziali miniate dei codici gotici, e le piccole sculture di animali, talvolta fantastici, che ornano [...] i doccioni, le cornici, i riquadri delle finestre ecc., nell’architettura gotica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

SOEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOEST N.M. Zchomelidse (Sosat nei docc. medievali) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] lesene della parete si trova pittura a incrostazione che doveva essere un tempo anche sui pilastri liberi; al di sopra delle finestre vi sono arcate sostenute da colonne, mentre le vele chiare delle volte sono decorate con alberi della vita o croci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CUNIBERTO DI COLONIA – ARCANGELO GABRIELE – MONTE DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Antonio Maria Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon. La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] di infissi e finestre, la madre casalinga; dei loro cinque figli, due morirono prima dei tre anni di vita, e solo uno, Giovanni, continuò il mestiere del padre. Fu probabilmente la precoce predisposizione agli studi, non comune in un giovane della ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI – FRATELLI BANDIERA – SCIENZE NATURALI

MALUS, Étienne-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MALUS, Étienne-Louis Leonardo MARTINOZZI Fisico, nato il 23 giugno 1775 a Parigi, morto ivi il 25 febbraio 1812. Ufficiale del genio, ebbe importanti cariche, specialmente a Strasburgo; nel 1808 fu [...] ricerche più note. Autore di un trattato di ottica, osservando attraverso a uno spato la luce riflessa dalle finestre del Lussemburgo, dall'alterno scomparire dell'immagine ordinaria e straordinaria al ruotare del cristallo fu condotto a scoprire la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALUS, Étienne-Louis (2)
Mostra Tutti

lapbook

NEOLOGISMI (2018)

lapbook s. m. inv. Libretto, raccolta di materiali didattici messi insieme nel corso dell’attività scolastica, utilizzata dagli alunni stessi. • A Matteo «piace creare i lapbook, suo strumento didattico [...] preferito: libriccini fatto a mano, con tante finestre che si aprono e sviluppano un argomento o una nozione specifica». (Giacomo Galeazzi, Secolo XIX, 6 febbraio 2017, p. 9, Italia Mondo) • Nel gruppo Facebook «Italian Writing Teachers», creato da ... Leggi Tutto
TAGS: DECAMERONE – FACEBOOK – GINEVRA – ITALIA – INGL

Angers

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angers J. Mallet (lat. Iuliomagus) Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] gallo-romana - che circondava l'abside e il coro, nonché una navata a capriate di m. 16 di larghezza, illuminata da finestre poste a più di m. 9 di altezza; passaggi laterali ineguali mettevano in comunicazione navata e bracci del transetto. Verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCHI A TUTTO SESTO – DINASTIA CAPETINGIA – NICOLAS BATAILLE – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angers (2)
Mostra Tutti

finitura

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni edilizie, opere di f. (o di finimento), quelle che completano la struttura rustica di un edificio rendendolo pronto alla sua utilizzazione; rientrano nella categoria: gli intonaci, le [...] coloriture e i rivestimenti murari, i pavimenti, gli infissi di porte e di finestre. Materiali di f. Denominazione, nella tecnica, di sostanze usate per conferire certe proprietà a prodotti commerciali, specie fibre tessili (per es., resistenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: LAPPATURA

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di particolare eleganza: il frequente uso di colonne invece dei pilastri in muratura; la galleria interna posta sotto le finestre, in sostituzione del matroneo, la ricerca di proporzioni snelle; la non eccessiva altezza, la bellezza della muratura ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali