IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna")
Luigi Crema
Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] e di maggiore altezza. Nel dislivello tra la copertura della parte centrale e quella delle laterali si ricavavano due serie di finestre, chiuse da claustra in pietra; il resto della sala riceveva aria e luce da stretti spiragli nel soffitto.
Le ...
Leggi Tutto
STIRLING (A. T., 49-50)
F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI
Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] diminuendo dopo la costruzione delle ferrovie.
La chiesa alta, a una navata, risale al 1270: è di stile romanico con finestre a trafori e copertura in forme gotiche seriori. Il coro fu costruito nel 1494. Il corpo absidale orientale, aggiunto circa ...
Leggi Tutto
GWALIOR (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
*
Importante città indiana, capoluogo d'uno stato indigeno, posta presso le ultime colline settentrionali del Deccan e al limite occidentale della pianura gangetica, [...] Mān Singh negli ultimi decennî del secolo XV. Di struttura rettangolare, ha i lati sud ed est alti e lisci, senza finestre, interrotti da torri rotonde e animati da fregi di piastrelle di ceramica smaltata e dipinta con fiori ed animali. Le stanze ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] si conservano, tra l'altro, squisite decorazioni di ceramiche, dal disegno, colore e stile molteplici, che decorano porte e finestre, e soffitti bellissimi (nella sala da pranzo e d'armi, del Cigno, ecc.). La cappella ha d'originale il pavimento ...
Leggi Tutto
MANDURIA (A.T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
*
Borgata della provincia di Taranto, da cui dista 36 km.; sorge a 79 m. s. m., e a poco più di 10 km. dal Mare Ionio. [...] Di grandiosa eleganza è il palazzo Imperiali (1719) con lunga balaustra in ferro; e graziosi portali e loggiati e finestre del Rinascimento e del Settecento si schiudono nelle fabbriche più antiche. Degna di visita anche per qualche antico dipinto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Cristo in alto, gli apostoli e la Vergine al di sotto e le allegorie delle Virtù che corrono lungo la base, tra le finestre.
Il normanno Roberto il Guiscardo completa nel 1071, con la presa di Bari, l’ultimo atto di tormentosa serie di conflitti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] legata ai progressi tecnici che hanno permesso ai satelliti artificiali e agli osservatori terrestri e spaziali di aprire nuove finestre sull'Universo. Queste moderne tecnologie hanno portato nella seconda metà del XX sec. a una visione nuova dell ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] nel secolo scorso la tomba di Daniele Manin, ha lo spessore degli altri, cioè di m. 1,40 circa, e ha due finestre rettangolari, che solo all'esterno appaiono risistemate in occasione dei lavori del sec. XIX, mentre con i loro profondi sguanci non ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] poligonale, voltata nel 1354, risale a una donazione di Armando VIII di Polignac (1342). L'esame della tracery delle finestre dimostra che la costruzione delle due absidiole ebbe luogo solo in un momento successivo, alla fine del sec. 14° (Carbonell ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] : 71-95), così come alla bidimensionalità si sostituisce la tridimensionalità dell’ipertesto, basato per l’appunto sull’apertura di più ‘finestre’, l’una dentro l’altra, attivabili mediante un semplice click del mouse su un link. Si osserverà che la ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...