PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , eretto fra i secc. 14°-15°, lungo m 300 ca. e largo m 7,50, con quattordici arcate a tutto sesto e finestre di deflusso centinate.Un gruppo particolare di p. spagnoli, ispirati a modelli romani (come i p. di Alcántara e di Alconétar nei pressi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il F. ne parla come di una cosa già esistente, "fatta con nostro disegno" (p. 303): una sala rettangolare con ampie finestre, di cui si lodano "le eleganti scansie d'ogni intorno... undeci alzate e ripartirnenti di libri". Il F. era orgoglioso dell ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Le strade erano anche molto sporche perché non era prevista la pulizia e tutti gettavano le bucce e i rifiuti dalla finestra. A portarli via ci pensavano i maiali che facevano gli spazzini e mangiavano tutto. Quando pioveva, la città si ripuliva per ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] senso dell'altezza da una cornice poggiante su una serie di lesene (Cafarnao, Chorazin). La sala era illuminata da finestre. In molti casi, dinanzi alla facciata, corre una specie di terrazza accessibile da gradinate sui fianchi (a Cafarnao, Meiron ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] le Arti, nella volta, grottesche, le Quattro parti del mondo e al centro Trionfo di Pio VI; nel vano della finestra, Consegna delle chiavi,Gesù cammina sulle acque,Miracolo di s. Pietro; nel secondo settore, nella volta, Crocifissione di s. Pietro ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] vigenti anteriormente al 6.12.2011, data di entrata in vigore del d.l. n. 201/2011 nonché b) il regime delle decorrenze delle cd. finestre mobili introdotto dal d.l. 31.5.2010, n. 78 (l. conv. 30.7.2010, n. 122). La vicenda giuridica, che è resa più ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] transetto, dell'atrio e delle torri di facciata.L'alzato interno, con i suoi tre piani, i suoi archi acuti, le sue finestre aperte sotto le linee d'imposta della volta a botte e le sue lesene scanalate, riprende il modello della Cluny dell'abate Ugo ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] , in Ferrari 2009: 184)
(30) Si sposta adagiandosi verso l’ombra di un platano: davanti a lui la scalinata, le grandi finestre, una gabbia o un grande cerchio intorno a cui tutto gira (Maria Corti, in Mortara Garavelli 1971: 284)
La presentazione può ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] terzo del sec. 15°, nella chiesa benedettina di Verchen e nell'antica chiesa di pellegrinaggio di Kenz, mentre le finestre dipinte della Marienkirche di Wismar, così come quelle delle chiese di Kirch Stück e Bössow, vennero realizzate attraverso la ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] , ricostruito per la maggior parte dopo il 1112 in forma di vasta sala rettangolare (nel sec. 13° furono modificate le finestre), privata nel 1780 della sua parte occidentale; l'ambulacro ricavato nell'antico chiostro del sec. 11°, addossato al muro ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...