DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] della chiesa che si apre con un portico a cinque arcate nel piano inferiore, cui è sovrapposto un piano con finestre trabeate. Il prospetto termina sopra il cornicione con una balaustra con vasi decorativi. All'intervento del D. appartiene anche la ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] del cortile del palazzo ducale di Pesaro (1557-59); a lui è attribuito in particolare il disegno del portale e delle finestre, che mostrano linee eleganti ma ancora incerte nell’uso del linguaggio classico (Antonucci, 2017, p. 88). Tra il 1558 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] ai pilotis e alla costruzione in cemento armato, che abolisce le pareti portanti; quarto, la fenêtre en longeur, ovvero la finestra a nastro che corre da un bordo all’altro della facciata diventando uno degli elementi essenziali per tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] principale dell’abitazione presenta una forma triangolare nella quale sono racchiusi il tetto, la porta d’ingresso e le finestre, in un accordo simmetrico regolato in maniera tale da esercitare una continua tensione su tutti i singoli elementi. Nella ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] occidentali delle navate laterali dovessero sorgere torri campanarie. Le navate laterali, coperte con volte a crociera, sono illuminate da finestre con arco a sesto acuto, con incastri per l'intelaiatura da entrambi i lati, sia all'interno sia all ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] al tema della storia della salvezza. Il rosone del braccio nord del transetto mostra quale colore dominante il verde; le finestre alte sono chiuse da vetrate con motivi a grisaille, che evidenziano l'evoluzione del genere nei due ultimi terzi del 13 ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] nel cortile davanti al medesimo palazzo (contratto del 21 giugno 1590). Per il palazzo delle stanze verdi il C. creò portali, finestre, camini ed altre parti di pietra. Partecipò inoltre a vari altri lavori in tutto il vasto castello. Ma la parte più ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] opera non è riconoscibile; nel 1412-13 costruì la cappella di S. Domenico nella chiesa omonana, di cui restano solo due finestre lunghe a sesto acuto; nel 1416 era impegnato nella costruzione del Palazzo dei notai. L'unica opera certa, firmata "opus ...
Leggi Tutto
Alano di Walsingham
C. Ghisalberti
Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come esperto di [...] anch'essa ottagonale. Nei lati non corrispondenti agli assi dell'incrocio, di poco più corti, si aprono quattro ampie finestre traforate; essendo il vano di dimensioni troppo ampie per prevedere una copertura in muratura, ne venne messa in opera una ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] di secoli (cattedrale di Ani, 980-1001). Raffinate e varie sculture architettoniche sottolineano le partiture esterne e le finestre, mentre delle pitture murali che decoravano l'interno restano solo scarsissime tracce, tra cui forse un'Entrata in ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...