MAGGIO
Raffaele CORSO
Alfredo BONACCORSI
*
. Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] magico-mitica si ricollegano le usanze galanti, ricordate da numerosi poeti, di attaccare alle porte o alle finestre delle fanciulle rami verdi e fioriti (ogni albero ha il suo significato); nonché le caratteristiche rappresentazioni popolari ...
Leggi Tutto
Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale [...] al verticalismo, le torri e le guglie si elevarono altissime. Col crescere delle dimensioni esse dovettero essere fornite di finestre che divennero così frequenti, grandi ed ornate, che le cuspidi apparirono come ricami di pietra. Attorno alle frecce ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] belle costruzioni dell'architettura tedesca del secolo XIII. Nell'interno, importanti gli stalli corali gotici (sec. XIV), le finestre dipinte del coro (sec. III), ecc. Nell'isola di Kinzig si vedono le rovine dell'antico palazzo imperiale, dapprima ...
Leggi Tutto
RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna
Gino TANI
Danzatrice, coreografa, esteta della danza. È nata a Kerč (Crimea) nel 1904: compiuti gli studî classici e quelli di danza e di musica e diplomatasi all'Istituto [...] panatenaiche (Offerta del peplo); creando per i teatri chiusi originali "concerti di danza" con azioni coreografiche moderne come Finestre sul collegio, Foglie d'autunno, Prima lettera d'amore, Pettegole, e fantasie come Penombre gotiche, Ciaccona e ...
Leggi Tutto
WESEL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del [...] . Il palazzo comunale gotico, più volte restaurato, ha una bella facciata verso il mercato tutta traforata da finestre e riccamente scolpita. Nella sala del Consiglio, del 1740, un interessante quadro simbolico rappresentante un Giudizio (circa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] - Mariano, 1986). I lavori furono iniziati il 2 giugno 1486; nel maggio del 1499 la costruzione era giunta sino a tutte le finestre del primo piano e nell'aprile del 1500 sino a circa metà del secondo, che fu probabilmente rialzato più tardi, con l ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] . È importante però sottolineare che questi cambiamenti non avvengono in modo uniforme durante l’intero arco di vita, ma esistono finestre temporali, definite periodi critici, in cui essi possono e/o devono avvenire. L’infanzia, per es., è un periodo ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] su medie ponderate delle autocovarianze, e in quello spettrale di finestre basate sul livellamento del periodogramma (finestre di Bartlett, Parzen, ecc.; v. Priestley, 1981); le due finestre sono duali.
Serie storiche non stazionarie e relazioni tra ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] a Mārib l'ampia cinta più o meno ovale (che a Mārib aveva un diametro di circa 100 m) consisteva di muri senza finestre, coronata di un fregio a dentelli a dente di lupo o con stambecchi stilizzati. Era preceduta da un peristilio con enormi pilastri ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] serrata del portale bugnato – che rievoca molti tra quelli disegnati da Ludovico Cardi, detto il Cigoli –, nonché della finestra del mezzanino inserita tra i mensoloni che sorreggono l’aggetto del balcone del piano nobile: tale soluzione tiene conto ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...