Città della Francia, nel dipartimento di Eure-et-Loir, sulla riva destra dell'Eure.
Del castello, costruito a partire dal 1342 da Philibert Delorme per Diana di Poitiers e incendiato durante la Rivoluzione, [...] XVII da Joseph de Vendôme. Sul pianterreno, di linee molto sobrie, si eleva un solo piano, con grandi finestre coronate alternativamente da timpani a triangolo e a semicerchio; dal gran tetto alla francese spuntano comignoli monumentali. Nell'interno ...
Leggi Tutto
LICHFIELD (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
*
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra, ad un tempo contea e municipal borough, situata nello Staffordshire, con 8393 ab. nel 1921. Poco distante, a Wall, vi era [...] campate, con pilastri ottagonali a fasci di fusti sottili, sono singolari la galleria di larghezza eccezionale e la serie di finestre a cuspidi. Il transetto è gotico primitivo con aggiunte gotiche più tarde. Adiacente al coro, costruito nel 1200 e ...
Leggi Tutto
SANTA BARBARA (A. T., 140-141)
Delphine FITZ DARBY
*
BARBARA Città marittima della California (Stati Uniti), 170 km. a NO. di Los Angeles; sorge in pittoresca posizione ai piedi dei monti di Santa Ynez, [...] delle vecchie case ospitali e gioconde di California. Nell'edificio della posta, a due piani con portico e belle finestre, si ravvisa una modificazione dello stile locale. Nelle vicinanze della città vi sono due missioni francescane. La missione di ...
Leggi Tutto
Piccolo, caratteristico centro del Piemonte, in provincia di Aosta, situato a 384 m. s. m., sulla riva sinistra della Dora Baltea, che attraversa qui la più stretta gola della Valle d'Aosta, giustamente [...] piccolo villaggio appollaiato nella strettissima gola tra il forte e il monte, il quale conserva numerosi avanzi delle antiche case con finestre bifore e quadrifore. Il comune conta in tutto (1925) 290 ab., di cui solo 132 a Bard, 95 nella frazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] a forza d’arcate che traversano la striscia di cielo azzurro carico.
Scendono diritti, i raggi del sole, giù per le finestre messe qua e là in disordine sui muri, e cespi di basilico e di origano piantati dentro pentole ai davanzali, e sottovesti ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] dal granduca Pietro Leopoldo il 25 ott. 1769.
Con questa tecnica, nel 1771, realizzò sei bassorilievi da applicare sopra sei finestre del padiglione della Meridiana di palazzo Pitti, di cui ora non rimane traccia; in seguito ne produsse uno per la ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] sino al tetto, dove dovevano sostenere le travi maggiori, la basilica è divisa in tre campate. Nel cleristorio tra una finestra e l'altra è collocata una colonna (sostenuta da una mensola), che doveva avere anch'essa la funzione di sorreggere il ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] protogotico in Vestfalia. Nel 1340 ca., con la nuova costruzione dell'abside del coro con andamento poligonale a 5/8 e slanciate finestre a traforo, si concluse la fabbrica del duomo.Sul lato sud era situato il chiostro, della prima metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] la parete corre tutto intorno un sedile a tre gradini, restaurato. Ai lati del portale sulla parete ovest si trovano due finestre tripartite ad arco acuto; l'ambiente serviva da sepoltura per gli abati e per i Rapperswiler, così come per i conti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] erano distribuite a intervalli regolari, in rapporto alla rete viaria; erano aggettanti verso l’interno della città, munite di finestre e strutturate a due piani: si ricordano la Torre Pailleron, la Torre Bramafan e la Torre del Lebbroso, restaurate ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...