BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] all'esterno dell'edificio la sua struttura a pilastri mediante mezze colonne poggiate su alti zoccoli. In corrispondenza delle finestre, negli spazî esterni, sono collocati scudi rotondi. Con le costruzioni di Priene e di Mileto, il b. greco non ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] di lavori risalente alla fine del 12° secolo.Degli edifici monastici non rimane che la sala capitolare, per la quale le finestre gemine ad arco spezzato, i capitelli fasciati dalle foglie come da una guaina e le basi a unghie angolari indicano una ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] cantiere del duomo di Milano, di un Filippo da Melegnano pittore, impegnato nel 1402 a fornire i disegni per le finestre del coro, ma precisava nel contempo che non esisteva alcuna conferma sulla sua possibile identificazione con Filippolo De Veris ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] che ricorre in esempi quali l'abbaziale di Le Ronceray o la chiesa de l'Esvière ad Angers e che - insieme a una finestra riutilizzata in seguito come porta e ad alcuni dei suoi capitellini - riporta anch'essa agli ultimi anni del sec. 11° o agli ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] in -o e in -e hanno il p. in -i (tavolo-tavoli, felice-felici); i femminili hanno il p. -e se terminano in -a (finestra-finestre), -i se terminano in -e (nave-navi). Sono invariabili al p.: maschili e femminili in -i (il, i brindisi; la, le crisi); i ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a Cerignola, dove si ha la semplice dentale dd (pədditrə"pulledro"). Il gruppo -str- volge a è (maèu "maestro", feneèa "finestra" a Lecce). Il v-, -v- scompare nel leccese. Abbiamo da -pj- lo sviluppo ćć (Cerign., saćće???, aćće???, da apium); j da ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] minore dimensione, prosegue in una serie di perfezionamenti tecnici intesi a slanciare verso l'alto il tamburo aprendo su questo le finestre e a definire le forme dei raccordi tra la sfera e i poligoni base, a regolarizzare le azioni della massa di ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] disegni di vario genere, incavati o a rilievo piatto, soltanto nella Svizzera impiegate anche come elemento di cornici o di finestre (mattonelle tardo-romaniche del convento di S. Urbano a Zofingen); è dello stesso tempo l'uso delle stufe (v. stufa ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] fino all'incontro dei montanti e dei correnti dell'ossatura principale; nelle costruzioni murarie semplici si deve munire il vano di finestra o di porta di un architrave di ferro, di legno o di cemento armato, largo quanto lo spessore del muro, e ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] di raccordo. Da questo concetto, che forse in origine servì a facilitare la creazione di una corona di finestre difficilmente realizzabili nella superficie sferica della calotta, si svilupparono le forme allungate dei tamburi delle cupole del periodo ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...