Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] , di un programma applicativo o altro, che appare sugli schermi degli elaboratori che utilizzano la rappresentazione a finestre (➔ finestra). Le i. hanno funzione mnemonica e permettono di identificare rapidamente il tipo di oggetto rappresentato, il ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] des glaces a Versailles costruita dal Mansart, terminata nel 1682, lunga m. 72, larga 10,50 e alta 19, illuminata da 17 finestre che si aprono sul parco, e quella di Enrico IV nel castello di Blois.
Urbanistica. - Il problema di creare degli ampî ...
Leggi Tutto
. Costruzione di carattere provvisorio, in materiale leggiero, generalmente legname, per ricovero di persone o per deposito di merci: suo carattere essenziale è quello di poter essere rapidamente costruita, [...] di chiavarde e traverse longitudinali: il tetto e il pavimento sono formati anch'essi di elementi. Le porte e le finestre sono portate da telai speciali, in genere delle stesse dimensioni degli altri che formano il pieno delle pareti.
Le baracche ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] in qualunque ora del giorno o della notte, preferibilmente al mattino, sia all'aria libera, sia in una camera con finestre aperte, a corpo parzialmente o completamente denudato. Per favorire la comparsa di una buona reazione e per vincere la prima ...
Leggi Tutto
Borgo parlamentare dell'East Riding, nel Yorkshire (Inghilterra); è situata a 11 km. a N. di Hull; è nodo ferroviario e nel 1921 aveva 13.469 ab. In essa è celebre il Beverley Minster, chiesa che fu edificata [...] una stupenda collezione di "misericordie". Il finestrone orientale ha vetri dipinti antichi, tratti in gran parte da altre finestre. Bell'esempio di architettura monumentale è l'altare riccamente intagliato, che fu creduto tomba di Eleonora Fitz-Alan ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tipologie sacre vicino-orientali per l'elevato numero di vani che lo compongono e per le frequenti aperture di porte e finestre. Il complesso che l'insieme dei vani genera non è omogeneo nei numerosi templi rinvenuti, di cui la maggior parte ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] realizzata in varie fasi dal 1250 al 1400, si aprono il portale strombato arcaizzante e, al di sopra, una semplice finestra a traforo. La torre settentrionale, più alta, è stata probabilmente costruita secondo un progetto di Ulrich von Ensingen (1350 ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] tolse tutte le aggiunte barocche esterne e interne, rimosse la cantoria, riaprì il rosone, rifacendone il traforo, e le finestre del presbiterio, alle quali furono apposte vetrate di U. De Matteis; disegnò inoltre il nuovo altar maggiore, eseguito da ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] . Lo sviluppo verticale, tanto del coro che dell'abside, comprende tre livelli, scanditi da grandi archi, arcatelle cieche continue e finestre alte, le quali - malgrado la presenza nel coro di una volta a botte a tutto sesto - sono numerose e ampie ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] le tendenze filo-occidentali di Niceforo sia la politica filobizantina dell'energica Anna. Il pesante corpo cubico, con una serie di finestre a bifora, simile nell'aspetto a un palazzo, è coronato da cinque cupole e da una lanterna aperta al centro ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...