Capolicchio, Lino. - Attore italiano (Merano 1943 – Roma 2022). Attore sensibile, duttile e poliedrico, protagonista della stagione dello sperimentalismo e della militanza del cinema italiano degli anni [...] successo e ha vinto il David di Donatello. Nel 1976 ha recitato per la prima volta per P. Avati in La casa dalle finestre che ridono con cui ha stretto un sodalizio artistico durato per decenni, fino al 2019 in Il signor Diavolo. Tra gli altri film ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] d'arte per sé stessa, con una precisa distribuzione modulare degli assi dei muri e dei vani di porte e finestre, delle ampiezze degli ambienti, delle scale, degl'intercolunnî; nei prospetti, vasta unità di composizione, da cui l'elemento decorativo ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] Rinascimento merita menzione la casa del cardinale Morlot, innalzata alla fine del sec. XVI, a due piani con ampie finestre tra intercolunnî d'ordine dorico e corinzio. Nella chiesa di Saint-Didier, che conserva un'interessante campata del sec. XII ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] materie luride e infine quelli di riscaldamento e di refrigerazione. È di ieri il progetto americano della casa senza finestre, nella quale si sopperisce alla mancanza del sole e dell'aria, mediante impianti d'illuminazione, raggi ultravioletti e ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] dei corpi condensati (non trasparenti per radiazioni di quell'intervallo) più vicini al satellite nel suo campo di vista.
Le finestre atmosferiche che più interessano l'a. si trovano nei campi del visibile e dell'infrarosso vicino (0,5 ÷ 1,0 ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735)
Livio GRATTON
La voce universo, al momento della sua compilazione (luglio 1936) conteneva un'esposizione praticamente completa delle idee allora più diffuse sull'argomento. I [...] stretta relazione con le nebulose oscure. In particolare in questi ultimi anni è stata scoperta l'esistenza di parecchie "finestre galattiche", cioè di aree celesti giacenti nel piano galattico, nelle quali l'opacità del materiale assorbente è tanto ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] Champagne, così nelle tre navate come nella facciata, di cui si conservano i due ordini inferiori con tre portali e finestre a trafori. Rimangono nell'interno scarsi resti di affreschi del '300, vetrate italiane del '500, e due candelabri francesi in ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] il sole, La natività, Il battesimo, e La Cena degli Apostoli, oltre molte storie finte di bronzo nei parapetti delle finestre (Vasari). Con Giovanni da Udine decorò la vòlta della Sala dei Pontefici nell'appartamento Borgia. Lavorò anche in diversi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] stato fatto anche, in alternativa a quelli dei pittori senesi Filippo e Duccio, per le gabbie prospettiche dipinte negli sguanci delle finestre della camera del Papa, affrescata per Benedetto XII tra il 1337 e il 1341 con rami di quercia e tralci di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] struttura è più complessa di quella del Nanchan Si. Al centro della facciata si aprono cinque porte, affiancate ai lati da due finestre; il tetto è a quattro spioventi. All'interno c'è una seconda fila di colonne, assente nel Nanchan Si. Il sistema ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...