MAMALLAPURAM o Mahabalipur o Seven Pagodas (A. T., 93-94)
Alfred Salmony
Villaggio nel distretto di Chingleput (India), 56 km. a S. di Madras tra il canale di Buckingham e il mare; nei pressi s'innalzano [...] templi, anch'essi monolitici, i rath, dedicati a deità śivaite. I tetti si elevano su tre piani riccamente ripartiti con finestre, generalmente prive di decorazione. Quattro dei templi terminano a forma di piramide; in uno di essi la pietra imita la ...
Leggi Tutto
GUILDFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Città del Surrey in Inghilterra, a 46 km. circa a SO. di Londra; è servita dalle linee ferroviarie London South Western, London South Coast [...] di questo periodo. Il castello, di cui è rimasto il torrione quadrato, fu costruito nel sec. XII. Sutton Place, grande castello feudale, con caratteristiche finestre sporgenti e cornici intagliate e con begli ornati in terracotta, è del 1523. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] precedenza da Rizi e Carreño de Miranda, il G. intervenne al di sotto del cornicione. Negli spazi tra le aperture delle finestre, dei coretti e degli altari, realizzò come finti arazzi e con un raffinato cromatismo le Storie di s. Antonio di Padova ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] offre il calice con il vino al gruppo introdotto da Paolo.Al di sotto della Comunione degli apostoli, ai lati delle finestre, si sviluppa la Galleria dei dodici vescovi, tema iconografico noto anche come Liturgia dei santi Padri o come Grande entrata ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] questo limite esiste ed è sempre lo stesso. In particolare, nel raddoppio a cascata del periodo all'interno delle altre finestre nel diagramma dell'orbita, si trova lo stesso limite. Anche se di fatto la validità del risultato di Feigenbaum richiede ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] due laterali più basse. All'esterno, le mura perimetrali inferiormente sono in opera quadrata e reticolata; vi si aprono quattro finestre per lato, di cui due trasformate a sesto acuto nei lavori per il primo giubileo e due a tutto sesto, chiuse ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] per il porto. Si tratta di un palazzetto a due piani, di disegno molto semplice, con lesene che inquadrano la facciata. finestre riquadrate, spigoli arrotondati e portale al centro (non si sa se fu mai costruito o demolito poi: v. Pirani). Tra le ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] Vergine di V., eseguita verso il 1140-1150, un'importante serie di vetrate della fine del sec. 13° occupa le finestre alte del coro. Nella chiesa si conservano inoltre alcuni stalli medievali, mentre è andato perduto il monumento dedicato alla santa ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] con putti sporgenti da un parapetto. Al piano nobile del casino sono inoltre di sua mano le grottesche degli sguinci delle finestre e il fregio decorante le due stanze dei camino; prima del 1624-25, data dell'affresco raffigurante il Banchetto degli ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] proiezione dell’ordine celeste, o replica della Gerusalemme celeste (Eusebio, Historia ecclesiastica). Il numero delle colonne, delle finestre, la disposizione dei mosaici e degli affreschi sono visti entro tali schemi simbolici. Le diverse tipologie ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...