FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] , pagati il 7 dic. 1488. Sempre su incarico della duchessa, nel 1492 ricevette diversi pagamenti per materiali lapidei destinati alle finestre e ai camini per un camerino e per un oratorio; nello stesso anno venne pagato per la fornitura di pietre da ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] tuttora alcune ville nei dintorni di Åbo, la più antica delle quali è Korpo (1802), a due piani, con dieci finestre sulla facciata e solo due sui lati corti, e un avancorpo centrale sormontato da timpano triangolare. Viurila (1804), una delle ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] in palazzo reale; tra l'altro, nel 1663 vi eseguì i quadri, il fregio e la decorazione degli sguanci delle finestre con fiori e ornati per il gran gabinetto del duca, ora sala della Colazione, sostituiti poi nel Settecento. Ancora su commissione ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] un alzato a due livelli. Le nervature, in assenza di capitelli, terminano direttamente nei pilastri dal profilo a losanga. Le finestre alte, a tre lancette, sono cieche per tre quinti. Nella massiccia torre di facciata si apre uno slanciato portale ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] la m. si trova a sostegno, anche apparente, della parte più sporgente (gocciolatoio). Può sostenere timpani di portali o finestre, cornici e simili. È spesso decorata con ornati naturalistici, come la foglia di acanto, o figurati; tipica la diffusa ...
Leggi Tutto
In genere, lo stile adottato nelle colonie dai colonizzatori, talora come imitazione di forme locali, talaltra come importazione di quelle proprie del paese d’origine, e spesso evoluto con coerenza e originalità [...] in particolare con la fondazione di New Orleans (1769), con caratteristiche dovute anche a esigenze climatiche (strutture con ampie finestre e porticati). Lo stile c. georgiano, di origine neopalladiana inglese, fiorisce nel 18° e nel 19° secolo. Lo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] di quattro campate circondato dal deambulatorio con 9 cappelle a raggiera, il piano superiore della navata (con galleria e alte finestre che diedero una nuova luminosità) e il transetto; alla fine del Medioevo risale il tiburio ottagonale, di cui l ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] il tipo di camerata semplice, cioè una sola fila di letti contro la parete non vetrata, quanto quello di camerata doppia, con finestre da ambo le pareti, e con tramezzo centrale a mezz'aria, contro cui si appoggiano le testate dei letti, oppure con ...
Leggi Tutto
RIPON (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] romanico primitivo; a un'epoca di poco posteriore appartengono il transetto e alcune parti del coro; la facciata occidentale, traforata da una serie di finestre aguzze, è nel semplice stile gotico primitivo, mentre le campate orientali del coro e la ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] "No" "Quella casa". Guardò ancora a lungo. "Io non ce la vedo". Gli avvicinai il foglio al viso. "Non le vedi le finestre, le scale?". Lui si tirò indietro, inclinando il capo per prendere le distanze. "Sarà, ma a me sembra... una mano pelosa, mica ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...