GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] lavori per il battistero di S. Giovanni a Firenze, e gli assegna i trentasei busti di profeti a mosaico intercalati alle finestre nella fascia alla base della cupola. Mather (1932, pp. 58-59) propose di dividere l'esecuzione di questi fra Andrea Tafi ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] gotico; la più grande è quella della famiglia Gattai-Budini eseguita (1881) con filari di marmo bianco e rosa, con grandi finestre divise da colonne tortili. Vicino a questa sono le cappelle Ricci e Brogi in pietra forte. La più originale è senza ...
Leggi Tutto
BALCONE (maenianum)
G. Carettoni
L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] costruzioni urbane di maggior mole, a Roma e ad Ostia, è frequente in età imperiale il tipo di loggiato a finestre, sospeso su mensole ed archetti in muratura e limitatamente aggettante dalla fronte. Frequenti dovettero essere gli abusi: nel 368 d ...
Leggi Tutto
megafonare
v. tr. e intr. Urlare con il megafono; anche nell’uso figurato, con il valore di ‘amplificare’.
• Gli organizzatori del corteo, ripiegati al Titanic, megafonavano ai loro compagni censurando [...] . «Oggi a ricreazione ‒ annunciano i collettivi auto-organizzati ‒ faremo sentire la nostra voce di dissenso, megafonando sotto le finestre di presidi e professori». (Ve[ronica] Cur[si], Messaggero, 19 novembre 2008, p. 36, Cronaca di Roma) • Sia ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] strette e tortuose salgono talora ripidamente; le case hanno conservato spesso la struttura medievale, con scale esterne e finestre a bifore ogivali. Centro è la quadrangolare Piazza del municipio.
La parte moderna, detta Borgo, è stata iniziata ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] contenere più di 60 alunni. La sua lunghezza non deve superare i metri 10; la larghezza (ossia il lato normale alla parete finestrata) deve essere compresa fra i 65 e i 7 m. La pianta sarà sempre quadrata o rettangolare, con proporzione armonica fra ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] a sud del palazzo dalle cento colonne e a est dell'hadiš; rimangono in piedi soltanto alcuni pilastri di porte e di finestre. Per la sua edificazione alquanto isolata e per il prevalere di piccoli ambienti, è probabile che si tratti del palazzo della ...
Leggi Tutto
. Località archeologica a 200 km. da Ciudad Guárez, a pochi dall'omonima stazione ferroviaria nello stato di Chihuahua (Messico), in un'oasi resa fertile dal corso dell'omonimo Rio. Le costruzioni, oggi [...] e divisi da pareti. Uno d'essi detto El Vigia, è composto di più appartamenti e patios, con tracce di porte e finestre. Non è possibile determinare se le Casas Grandes avessero più piani e come fosse il tetto, date le attuali loro condizioni. Il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di scavi, è analizzare la struttura di Realvalle; sono superstiti solo la parete meridionale della chiesa - aperta da lunghe finestre a lancetta e scandita da semicolonne in sei campate - e buona parte degli edifici monastici, anche se alterati da ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] sui lati orientale e settentrionale dall'incendio del 1533.
Gli alti prospetti furono articolati dal D. in tre ordini di finestre di diverse forme e dimensioni, con stretti portali al piano terreno, entro una griglia di paraste e cornici marcapiano ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...