• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2494 risultati
Tutti i risultati [2494]
Arti visive [1131]
Biografie [532]
Architettura e urbanistica [414]
Archeologia [340]
Storia [100]
Geografia [79]
Religioni [62]
Diritto [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [57]
Europa [56]

David

Enciclopedia machiavelliana (2014)

David Emanuele Cutinelli-Rendina Il personaggio biblico che dal 1504 M. poteva ammirare dalle finestre di Palazzo Vecchio effigiato nella statua michelangiolesca – la evocherà in un suo scritto giocoso [...] come il «Gigante di Piazza» (Capitoli per una compagnia di piacere, ed. Vivanti, p. 246) – è senza dubbio, con Mosè, la «figura» dell’Antico Testamento che acquisisce maggiore pregnanza politica nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MICHELANGELO BUONARROTI – FILIPPO DI MACEDONIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CESARE BORGIA

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] quella di Amiens e il tipo del pilier cantonné e il sistema di Bourges, con un triforio e una zona di finestre anche nel deambulatorio. Nonostante lo slancio che ne ricevono le arcate, l'incredibile altezza (oltre m. 48) della navata centrale fa ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

ROSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSONE (o rosa) Vincenzo Fasolo Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] rosoni nell'interpretazione che ne danno i marmorarî romani, i Cosmati, a Roma, nel Lazio, nell'Umbria. Una delle più antiche finestre a rosa è quella di S. Maria del Vescovado ad Assisi e quella della chiesa di Lugnano in Teverina (sec. XII). Grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSONE (1)
Mostra Tutti

infisso

Enciclopedia on line

LINGUISTICA Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] quindi conservano per molto tempo una chiusura perfetta. Un tempo si componevano con profilati speciali in acciaio (tipo ferro-finestra); oggi si compongono con profilati normali, per lo più in lega leggera, oppure con elementi scatolari ottenuti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CEMENTO ARMATO – FISARMONICA – VASISTAS – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infisso (1)
Mostra Tutti

SOGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIA (fr. seuil; sp. umbral; ted. Schawelle; ingl. threshold) Carlo Roccatelli È quell'elemento costruttivo situato nella parte inferiore delle aperture di porte e finestre, sul quale posano gli stipiti [...] diversi elementi di cui era costituito l'infisso di porta, così da formare una chiusura semplice e solida. Le soglie delle finestre per evitare che la pioggia che cade su di esse scoli lungo la parete esterna del muro debbono risultare in aggetto di ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] ivi catturati giunsero a Parigi, la popolazione manifestò il suo giubilo con grida e con canti, con luminarie e con pavesi alle finestre delle case. Luigi IX non fu meno del nonno favorevole a Parigi. In questa città fu firmato, il 12 aprile 1229, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

SGUANCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SGUANCIO (o Schiancio) Ernesto Leschiutta Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] l'entrata e la diffusione della luce attraverso le aperture nelle spesse muraglie. I primi esempî di questo genere li troviamo nelle porte e finestre di S. Ambrogio di Milano, di S. Michele e S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, di S. Abbondio e S ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – SASSOCORVARO – CISTERCIENSE – RINASCIMENTO

fenestraggio

Enciclopedia on line

Nel tardo Medioevo, imposta che cittadini e proprietari del contado dovevano pagare per ogni casa posseduta in proporzione al numero delle finestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO

FINESTRA

Enciclopedia Italiana (1932)

La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] segue l'andamento del parapetto d'un balcone sporgente che essa protegge e che viene a far parte dell'ambiente interno. Nelle finestre di tipo più corrente si ha verso l'interno un vano più largo della luce e limitato da pareti oblique che prende il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – VIOLLET-LE-DUC – ARCO INFLESSO – INTERCOLUNNÎ – BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINESTRA (1)
Mostra Tutti

órdine architettònico

Enciclopedia on line

órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie [...] di capriate o travature di un tetto, i filari orizzontali di pietre di una parete, le finestre di uno stesso piano, le arcate di un loggiato e altro). Nell'architettura classica Nell'architettura classica l'o.a. è l'organismo a un tempo costruttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ANTICHI GRECI – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su órdine architettònico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali