Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delibera in comune se la tavola sarà rotonda o quadrata, se la sala avrà più o meno porte, se un certo plenipotenziario avrà la finestra di fronte o alle spalle, se un altro, in una visita, allungherà o abbrevierà la strada di due pollici, e su mille ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] nazionale, era una comunità imperiale che, come s'è detto, egli non si era limitato a osservare da una qualsiasi finestra di Piccadilly Circus. Pur avendo esordito come studioso di storia antica (la guerra del 1914 lo sorprese mentre leggeva Tucidide ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] con l'ampiezza temporale sulla quale il comportamento del sistema va analizzato, per cui risulta computazionalmente impossibile allargare la finestra di osservazione oltre certi limiti; dopo che è trascorso un certo lasso di tempo, il valore delle ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] . In questo contesto gli appelli simbolici, usciti dalla porta della crisi delle vecchie ideologie, possono ritornare dalla finestra di più brevi fiammate di ri-ideologizzazione (il thatcherismo, il reaganismo, ecc.), così come potranno giocare un ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...