Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] alte o più basse risultano, rispettivamente, in effetti tossici o inattività. L'ampiezza dell'intervallo di concentrazione utile ('finestra terapeutica') varia entro ampi limiti ed è tipica per ogni farmaco. Anche se qualsiasi farmaco col tempo viene ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dell'altezza della torre, mentre i dodici strati di pietre che si trovano al di sopra e al di sotto di questa finestra probabilmente simboleggiano i dodici mesi dell'anno. Come già detto, non è possibile stabilire con certezza se nel periodo Silla ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] e ospite d'onore in tutte le feste.
Era tale il divertimento che quando si è deciso a tornare a casa ha trovato la finestra chiusa e non è più potuto essere un bambino normale. Ma non pensate che se ne sia troppo dispiaciuto: a lui non interessava ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] centrale scavata nella piramide temporale, cioè il vestibolo; mise bene in evidenza i canali semicircolari ossei retrovestibolari, la finestra del vestibolo e della chiocciola e la chiocciola stessa con la scala vestibolare e timpanica, la prima nel ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] l’afelio in coincidenza con l’arrivo del pianeta; ciò impone che il lancio avvenga in un dato periodo dell’anno (detto finestra di lancio), entro il quale la velocità eliocentrica è tale da immettere la s. nell’orbita corretta. L’ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] con protesi di teflon o di acciaio e l'eventuale interposizione di materiale diverso ai fini protettivi della finestra ovale), sia l'esecuzione d'interventi di timpanoplastica nei casi di otiti croniche cicatriziali con distruzione e discontinuità ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] . In particolare, nelle applicazioni dei raggi X, localizzatore è uno schermo tronco-conico costituito di materiale opaco ai raggi X, che, applicato alla finestra di uscita di un tubo röntgen, limita l’apertura del fascio di raggi X emessi. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] suddetto minimo è variabile e si verifica un minimo dei minimi ogni 7 congiunzioni circa. Si ha quindi una finestra di lancio con cadenza biennale, centrata intorno al minimo locale, e condizioni favorevolissime a ritmo quindicennale.
Tecnologia di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] da una sagoma di plastica o di metallo, da applicarsi al viso o da tenere a esso vicina, munita di una finestra protetta da vetro colorato, comune o speciale, o da lastre di materia plastica trasparente. È usata dagli operai saldatori, nelle fucine ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] molecolare, che deve necessariamente instaurarsi tra la madre e l'embrione durante un ristretto periodo temporale, noto come finestra d'impianto; in questa fase l'endometrio materno diventa recettivo, cioè favorevole all'impianto dell'embrione, che a ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...