NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] incorpora una chiesa conventuale francescana degli anni 1270-1300, con coro a volte, singola navata a capriate ed elaborata finestra orientale; questo è uno dei pochi edifici degli ordini monastici in N. a essere tuttora usato come chiesa.A causa ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] und Kulturgeschichte) appartengono a un ciclo mariano; il pittore di vetrate Gerlachus, in basso lungo la cornice della prima finestra, ha raffigurato se stesso in abito premostratense: la presenza della barba ne attesta la posizione di converso. Due ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di Cristo in Gerusalemme), insieme con le cornici dei portali laterali (quello a S, ridotto alle dimensioni di una finestra, è stato rimontato all'esterno di una cappella seicentesca), appaiono invece in sintonia da un lato con i portali della ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] (arredamento Ceccato, 1950; camera d’albergo alla IX Triennale, 1951) oltre che nella precisazione del concetto di finestra ‘arredata’.
Attraverso una nutrita serie di opere alla scala dell’architettura e del design, Ponti precisava la predilezione ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] con poche varianti nelle navate, cosicché le pareti esterne appaiono quasi del tutto dissolte in due serie uniformi di finestre con semplice traforo. Mentre nella crociera i sostegni sono raccolti in pilastri a fascio, la navata mostra una fitta ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] (Archaeological Mus., sec. 10°-11°), del Monte Athos (monastero di Dochiario, la scultura è incastrata nel parapetto di una finestra, sec. 14°), di Mistrà (chiesa della Perìbleptos, murato nel pavimento, sec. 14°). Altri rilievi con l'ascensione si ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] , 1949, p. 14); restarono incomplete la parete occidentale, quella orientale e la porzione di affresco sottostante alla finestra della parete settentrionale (Campbell, p. 4).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681 ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] profondo coro, fissando la tipologia adottata in seguito dalle cappelle di colleges. Le finestre del coro costituiscono un programma unitario di vetrate, che culmina nella finestra est, con pannelli figurati tra luci a tracery e raggiera. Fu tuttavia ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] corre una cornice di stucco a foglie d'acanto, che delimita in basso la decorazione musiva.Negli spazi tra le finestre sono campite con rigida frontalità tre figure sormontate da un padiglione a conchiglia: un arcangelo, al centro; S. Zaccaria, a ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] bilanciare i rilievi sulla «verità schietta» dei dipinti di Pieter van Laer detto il Bamboccio, che «parevano una finestra aperta, per la quale si fossero veduti quelli suoi successi senza alcun divario ed alterazione» (Die Künstlerbiographien, 1934 ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...