LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] esperimento ugualmente importante di volta cupoliforme. A L. venne accolta con entusiasmo anche la bar tracery: la prima finestra a tracery a occupare l'intera ampiezza di una chiesa inglese fu posta proprio sulla fronte occidentale della cattedrale ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] a chiusura rettilinea e quella centrale con tamburo semicircolare e sottili colonne sopra uno zoccolo, che si snodano intorno alle tre finestre. La scultura ornamentale è senza dubbio di carattere molto popolare, così come è arcaico l'arco a ferro di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] (catal., pp. 58 s.), espose ventisei lavori, tra cui due sculture, Contemplazione (Roma, credi Ferrazzi, bronzo) e La finestra, e il dipinto Frammento di composizione, datato "1920-21" (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea). Nel ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] vanno forse attribuiti alcuni frammenti decorati con il motivo dell'onda ricorrente (oggi reimpiegati nella cornice intorno alla finestra della cripta della cattedrale e nel recinto del mausoleo di Boemondo), l'iscrizione in latino che menziona il ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] il consiglio di illuminare le figure dipinte sui muri delle cappelle secondo l'incidenza della luce naturale proveniente dalla finestra principale, "dotando [le figure] di ragione di rilievo"; un precetto che ha suggerito al Mesnil (1925-26) un ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] all'inizio del sec. 13°, dipende sul piano stilistico da forme locali del Gotico settentrionale, con alte e slanciate finestre ad arco acuto, ampio uso di sostegni in pietra calcarea levigata, capitelli e chiavi di volta con fogliami e bizzarre ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , che ostentano inoltre ricchi archivolti a girali e lunette figurate, oppure della ghiera centinata di una bellissima finestra e di vari frammenti di cornici, tutte nascoste nel sottotetto, ove prevale un'ornamentazione di sapore classicheggiante ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] con piccole corti e portici - uno di questi (20) ha una base di colonna di un profilo inusitato - banchi alle pareti, finestre che si aprivano all'esterno. Una bella scala lo riuniva al primo piano, dove dovevano essere le sale di parata. Mancano a H ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] sviluppa il tema della Vittoria della vera fede e del Trionfo della Chiesa. Originariamente, l'albero di Iesse era posto nella finestra assiale, con a lato vetrate dove erano rappresentate la Vita di Cristo e della Vergine (una di esse era tipologica ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] continenti allora conosciuti (manca l'Oceania, che veniva esplorata proprio in quegli anni). Collocando i fiumi sotto la finestra del papa, Bernini allude all'autorità del pontefice che si estende a tutti gli abitanti della Terra. La particolare ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...