Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] della sala cinematografica), attraverso un'apertura fortuita, una porta socchiusa o un buco della serratura (tanto simili alla finestra dello schermo), ciascuno ha 'guardato', a distanza e inosservato (così come il film ignora lo spettatore), la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] analogiche tra il Sacro supremo e le sue manifestazioni.
Secondo la parabola iniziatica: ‟Quando il Maestro dischiude la finestra sul panorama del Sapere, quel che dapprima gli occhi ancora mezzo chiusi del neofita scorgono, sono le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] venne ricevuto in tutta l’America settentrionale. Una fortunata coincidenza volle che a quell’ora il pontefice si affacciasse alla finestra per salutare i fedeli accorsi in piazza S. Pietro. Gesto che replicò alla sera e su cui le telecamere della ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] non ha potuto trascurare le dimensioni e i rapporti fra i lati dello schermo: se lo si può definire come una finestra, se ne possono anche mettere in crisi la funzione e, soprattutto, la configurazione.
Lo schermo rettangolare, costruito in modo da ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] in considerazione il loro contenuto. In altre parole, il problema del simbolismo, cacciato dalla porta, ritorna dalla finestra. Inoltre, in fatto di significazione (che Radcliffe-Brown collega, senza elaborazione ulteriore, alla 'cosmologia'), il ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] case, come sarebbe giusto, dalla porta principale, in seguito a un’accurata verifica delle sue credenziali, ma dalla finestra o dalla porta di servizio, senza interessarsi della sua identità e dello scopo della sua presenza. Benché le potenzialità ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ben diversa.
"Lei se ne stava tutto il giorno, e tutti i santi giorni, seduta nella sua poltrona accanto alla finestra, a bofonchiare, borbottare, brontolare, lamentarsi e lagnarsi di questo o di quello". Era, per dirla tutta, una pestifera megera ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] il pigiama come vela. È così che una notte comincia a volteggiare nella sua camera. La Luna, incuriosita, si affaccia alla finestra e acconsente a farlo uscire fuori.
Inizia un viaggio fantastico per la città, per i boschi, fino al cielo: davanti il ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] visivo del chip. Se questi cambiamenti avvengono nelle aree periferiche della retina (ovvero al di fuori di una finestra di dimensioni assegnate, centrata sulla griglia dell'immagine), provocano un movimento saccadico di risposta e attivano un chip ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ivi catturati giunsero a Parigi, la popolazione manifestò il suo giubilo con grida e con canti, con luminarie e con pavesi alle finestre delle case.
Luigi IX non fu meno del nonno favorevole a Parigi. In questa città fu firmato, il 12 aprile 1229, il ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...