Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] è chi vi vede anche influssi di Dostoevskij), tra Rear window di C. Woolrich e l'omonimo film di Hitchcock (1954; La finestra sul cortile). E non è da dimenticare il passaggio di alcuni classici (fiabe e romanzi) nei cartoni animati della Disney, con ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] con la sigla EDFA (Erbium-Doped Fiber Amplifier), con fibra in silice drogata con erbio, per l'impiego in terza finestra (1490÷1580 nm) delle fibre ottiche, e PDFA (Praseodymium-Doped Fiber Amplifier), con fibra di silice fluorurata drogata con ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] da una sagoma di plastica o di metallo, da applicarsi al viso o da tenere a esso vicina, munita di una finestra protetta da vetro colorato, comune o speciale, o da lastre di materia plastica trasparente. È usata dagli operai saldatori, nelle fucine ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] parte della superficie della Luna è più antica delle più vecchie rocce sedimentarie terrestri. Pertanto, la Luna rappresenta una finestra sul primo miliardo di anni della storia del sistema solare. La Luna è rimasta morta, in senso geologico, per ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] pensa di lasciare Blank nella stanza, sul suo letto. Egli è «vecchio e debilitato, ma fino a quando resta nella stanza con la finestra oscurata e la porta chiusa a chiave non potrà mai morire, mai sparire, mai essere nient’altro che le parole che sto ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] sbandati del suo primo lungometraggio, di stampo neorealista, Proibito rubare (1948), per arrivare a Giancarlo Damiani di La finestra sul luna-park (1957), Stefano Colagrande e Simone Giannozzi di Incompreso ‒ Vita col figlio (1966), sino ad Andrea ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] del principio attivo, è quasi raddoppiato dal 1960 a oggi, arrivando in media ai 14-15 anni. Quindi la finestra temporale di sfruttamento esclusivo di un farmaco si è ridotta enormemente considerando che un brevetto ha una vita di 20 anni ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] dell'atmosfera, che è dovuta al degassamento del mantello terrestre; una radiazione solare, variabile nel tempo, che determina la finestra termica e l'effetto serra generato da gas dell'atmosfera che trattengono una parte del calore del Sole ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] regale che è appoggiato al suo lato meridionale e che si apre sul tempio stesso per mezzo della cosiddetta "finestra delle apparizioni". Quale sia il significato da attribuire a questo palazzo, sito all'interno di un complesso funerario, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] prove vennero, nel medesimo periodo, compiute da professori aristotelici. Il già citato Borro narra di aver fatto cadere dalla finestra della propria dimora un pezzo di legno e uno di piombo dello stesso peso al fine di constatare quale fosse più ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...