Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] grazie all'insolita conservazione di dati abitualmente distrutti, permettono improvvisamente di gettare uno sguardo nuovo in una piccola finestra del tempo. In un caso come nell'altro, le informazioni desunte sono da considerarsi come minime rispetto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] riportate nelle figure. Ma qual è il rapporto tra queste modalità? Questi sistemi sono a sé stanti, oppure sono diverse finestre su un unico processo evolutivo? Un paragone più diretto tra l'emergere e l'ampliamento di parole e grammatica è riportato ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] si usano più frames per un singolo messaggio. In questo caso è preferibile una procedura più elaborata, come un protocollo a finestra scorrevole (sliding window). Il problema è che solo un frame per volta può essere in transito, e pertanto quando la ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] superficie del mare, prende il nome di testa panoramica; essa comprende il gruppo esplorante, sempre a prisma, e una finestra di chiusura; le sue dimensioni devono essere minime per renderla poco visibile ed è dotata di dispositivi agenti sul prisma ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] solo l’accento acuto, e più spesso grave, e il ➔ trattino interno (che occorre in diverse condizioni: porta-finestra, odio-amore). Nessuna grafia comporta accento circonflesso se non per preferenza personale: un tempo si adoperava la grafia principî ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] fibra) del tipo monomodale, operanti generalmente a lunghezze d’onda intorno a 1310 e 1550 nm (dette rispettivamente seconda e terza finestra). I due fenomeni che limitano la distanza che può essere coperta con un collegamento in fibra ottica sono l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dell'isola di Malta, consistenti in una cameretta per due o più sepolture, aperta sulle pareti attraverso una finestra quadrata di piccole dimensioni; le tombe a "kokhim", tipiche dei cimiteri sotterranei ebraici, costituite da vani rettangolari ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] o meno prestare attenzione a stimoli esterni al labirinto (per es. la posizione del traguardo relativamente alla finestra del laboratorio).
2.
La misurazione dell'attenzione
L'attenzione è una forma di comportamento molto difficile da misurare ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] stessa età perché a sette giorni dalla sua nascita si rifiuta di continuare a essere una creatura umana e scappa dalla finestra di camera sua per tornare nei giardini di Kensington.
È sempre più comune ai giorni nostri trovare uomini già maturi che ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] impiegato per le c. piane. Analoghe sono le definizioni negli iperspazi. Esempi di c. sghembe sono l’elica cilindrica, la finestra di Viviani, le quartiche di prima e di seconda specie.
C. sghembe algebriche
Nello spazio ordinario è tale ogni c ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...