COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] della milizia (avrebbe ordinato che il figlio di un anno gli fosse lanciato tra le braccia dall'alto di una finestra di palazzo Salviati a Firenze, rallegrandosi che non avesse pianto), fu in realtà assai fugace; tenuto lontano dalla famiglia dai ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] è, per es., il fascio di luce solare che penetra in una stanza oscura attraverso un piccolo foro dell’imposta di una finestra ed è reso visibile dal pulviscolo dell’aria da esso illuminato.
Nei tubi a raggi catodici, p. elettronico, il fascio di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] era sì nella capitale, ma che non era uscito dalla casa del fratello, al più mostrandosi al balcone o alla finestra. Rimase, pertanto, a Santa Maria, nonostante l'intendente di Terra di Lavoro ne chiedesse ripetutamente il trasferimento e anche la ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] però il movimento è completamente automatico, sincronizzato con l’avanzamento della pellicola, e ha lo scopo di coprire la finestra dinanzi alla quale passa la pellicola, durante lo spostamento di quest’ultima, e di lasciarla invece scoperta per il ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] leader della Margherita Francesco Rutelli, per non dire che sono tutti falsi. «Un partito può benissimo buttare i soldi dalla finestra, non c’è nessun reato», ripete Umberto Bossi quando spunta un Lusi in Padania. Si chiama Francesco Belsito, un ex ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] negli anni successivi dimostrò in forme assai più congrue. Nottetempo, m casa sua si era introdotto per una finestra Pietro Condulmer "cognoscendo carnaliter per virn quamdam Rubeani sclavain", come è detto nel linguaggio burocratico della Quarantia ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] in Campidoglio dal senatore Alidosi: entrato nella sala maggiore veniva brutalmente decapitato e la sua testa gettata dalla finestra. Il legato - stando alle notizie di Antonio di Pietro dello Schiavo - apprese con grande soddisfazione l'annuncio ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] toccò a lui di essere introdotto, lo pugnalò di sua mano; poco dopo, mentre il corpo del Farnese veniva gettato da una finestra nel fossato del castello, toccò ancora a lui scuotere l'indifferenza e l'ostilità del popolo con un discorso se non del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] giovani gentiluomini uccise infatti Francesco di Borbone, conte d'Enghien, il vincitore di Ceresole, facendogli cadere addosso da una finestra della Roche Guyon un pesante mobile. La protezione di Enrico di Valois scongiurò le gravi sanzioni che il ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] a F., stremato dalle torture, dopodiché l'aguzzino maggiore F. de Robles lo strangolò. Alle 2 di notte del 28, aperta una finestra del palazzo, il cadavere appeso con una corda venne gettato alla folla che invocava il suo capo. L'orrore suscitato da ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...