• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [1495]
Letteratura [77]
Arti visive [399]
Biografie [358]
Architettura e urbanistica [119]
Cinema [101]
Archeologia [91]
Storia [82]
Medicina [64]
Fisica [61]
Temi generali [44]

Ševčuk, Valerij

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ševčuk, Valerij Oxana Pachlovska Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] Erba dorata), Barvy osinn′oho sadu (1986, I colori del giardino autunnale), Try lystky za viknom (1986, Tre foglie dietro la finestra), Kaminna luna (1987, Eco di pietra), Stežka v travi. Žytomyrs′ka saha (1994, Un sentiero in mezzo all'erba. La saga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kaplinski, Jaan

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore estone (n. Tartu 1941 - m. 2021). Poeta, traduttore e saggista, con ampi interessi per le culture primitive e le minoranze etniche e profondamente attento ai problemi filosofici e religiosi, [...] di poesie: Valge joon Võrumaa kohale ("Una striscia bianca sulla Võrumaa", 1972), Ma vaatasin päíkese aknasse ("Guardai nella finestra del sole", 1976), Uute kivide kasvamine ("La crescita delle pietre nuove", 1977), Raske on kergeks saada ("È arduo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – ESTONIA – TITANIC – TARTU – URSS

Donna gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna gentile Giorgio Petrocchi Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] , levò gli occhi per vedere se altri mi vedesse, e vide allora una gentile donna giovane e bella molto, la quale da una finestra mi riguardava sì pietosamente, quanto a la vista, che tutta la pietà parea in lei accolta. Nel sentir che le lacrime gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Peter Pan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Peter Pan Margherita d'Amico L’infanzia che non vuole finire È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] quando egli decide per sempre di non voler crescere e torna di conseguenza al luogo delle fate. Lo fa volando dalla finestra verso i giardini di Kensington, uno dei grandi parchi di Londra, dal momento che ogni bebè, senza custodirne memoria, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: JAMES MATTHEW BARRIE – STEVEN SPIELBERG – EDOARDO BENNATO – ROBIN WILLIAMS – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peter Pan (1)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] vento. Questa causa può agire su sccale estremamente svariate: dalla piccola circolazione che si forma quando si apre la finestra in una camera con temperatura diversa dall'esterno, fino alla circolazione generale dell'atmosfera, per la quale l'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

Gian Burrasca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gian Burrasca Emilio Varrà Un piccolo eroe scapestrato Tra il 1907 e il 1908 Gian Burrasca irrompe con le sue monellerie sul Giornalino della domenica, il giornale per bambini rimasto famoso per la [...] per punizione, di fargli saltare la cena, ma non c'è niente da fare: Gian Burrasca è sempre pronto a scappare dalla finestra, a mangiare dolci di nascosto, ad architettare gli scherzi più diabolici. E a raccontare le sue prodezze è proprio lui nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – FUOCO D'ARTIFICIO – LUIGI BERTELLI – PIANOFORTE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gian Burrasca (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Incisore e scrittore, nato a Cupramontana (Ancona) l'8 febbraio 1892. Frequentò da giovane, con le accademie di belle arti, a Roma, a Siena, a Firenze, i corsi universitarî di lettere e di medicina. Combattente [...] e una finezza d'indagine che fanno originali e patetiche invenzioni d'accento confidenziale e lirico (Le farfalle imbalsamate, Finestra del solitario, Lo scarabeo, Il Martin pescatore). Come scrittore il B., movendo dalla contaminazione del bozzetto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – CUPRAMONTANA – ACQUAFORTE – REMBRANDT – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

MORAVIA, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORAVIA, Alberto Serena Andreotti Ravaglioli (App. I, p. 874; IV, II, p. 505) Scrittore italiano, morto a Roma il 26 settembre 1990. Dal 1984 al 1989 è stato deputato del PCI al Parlamento europeo. Anche [...] italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 741-53; B. Basile, La finestra socchiusa. Ricerche su Dostoevskij, Kafka, Moravia e Pavese, Bologna 1982; E. Siciliano, Alberto Moravia: vita, parole e idee di un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – DOSTOEVSKIJ – STRASBURGO – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA, Alberto (7)
Mostra Tutti

PREZZOLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREZZOLINI, Giuseppe Giuliano Manacorda (XXVIII, p. 233) Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] fragile (1974); ''La Voce'' (1908-1913): Cronaca, antologia e fortuna di una rivista (1974); Sul fascismo (1976); Prezzolini alla finestra (1977); Diario, 2 voll. (1978-80); Poesie (1981); Intervista sulla destra (1983); L'ombra di Dio (1984). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MARCIA SU ROMA – NAZIONALISMO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZOLINI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di ‛mimesi' (Auerbach). Il romanzo diviene dunque un ‛concorrente dello stato civile' (Balzac), uno ‛specchio' (Stendhal), o una ‛finestra' aperta sul mondo reale (Zola). 2. Il romanzo può essere definito secondo il grado di partecipazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali