• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [1495]
Cinema [101]
Arti visive [399]
Biografie [358]
Architettura e urbanistica [119]
Archeologia [91]
Storia [82]
Letteratura [77]
Medicina [64]
Fisica [61]
Temi generali [44]

À nous la liberté

Enciclopedia del Cinema (2004)

À nous la liberté Claudio G. Fava (Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, [...] il suo peso le fa cadere; si ritrova libero, fugge, vede una ragazza, Jeanne, che gli è piaciuta da quando l'ha vista a una finestra e che lavora in una fabbrica di dischi, la segue, si trova a far parte di una fila (di persone in attesa di lavoro) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CATENE DI MONTAGGIO – ESTREMA SINISTRA – LAZARE MEERSON – GEORGES AURIC – SURREALISTI

HALL, Conrad L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hall, Conrad L. Francesco Zippel Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] documentaristici, H. ideò la sequenza memorabile di una confessione in carcere, con la pioggia che, scivolando sul vetro della finestra, si riversa attraverso un gioco di luci come lacrime sul volto del protagonista. La lunga fuga dei due fuorilegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN SCHLESINGER – GEORGE ROY HILL – RICHARD BROOKS – BERNHARD WICKI – MARLON BRANDO

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Leonard Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] di B.; alcune musiche dello stesso balletto vennero inoltre utilizzate nel film di Alfred Hitchcock Rear window (1954; La finestra sul cortile). Altri lavori destinati al palcoscenico furono i balletti Facsimile (1946) e Dybbuk (1974), l'operetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – HARVARD UNIVERSITY – ROMEO E GIULIETTA – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

Kentridge, William

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kentridge, William Giovanna Mencarelli Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] su cui compare un autoritratto dell'artista che viene sostituito lentamente da oggetti da cucina, a loro volta trasformati in una finestra aperta su un paesaggio, in un uccellino in gabbia, in un pesce guizzante e infine in un petto femminile dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – BACHELOR OF ARTS – JOHANNESBURG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentridge, William (2)
Mostra Tutti

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] si è fermato, di John Farrow; Sorry, wrong number, 1948, Il terrore corre sul filo, di Anatole Litvak; The window, 1949, La finestra socchiusa, di Ted Tetzlaff; D.O.A., 1950, Due ore ancora, di Rudolph Maté; The nanny, 1965, Nanny la governante, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

Dekalog

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dekalog Serafino Murri (Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] per impiccagione dallo Stato. Nel sesto, Non commettere atti impuri, un adolescente ruba un cannocchiale per spiare dalla finestra della sua stanza una 'donna facile', fino a scampare per poco al suicidio a causa dell'apparente cinismo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KRZYSZTOF PIESIEWICZ – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – FESTIVAL DI CANNES – OPINIONE PUBBLICA – DANIEL OLBRYCHSKI

The Wizard of Oz

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wizard of Oz Andrea Meneghelli (USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] con lei che i tre braccianti somigliano sorprendentemente ai suoi compari di Oz e che il professor Meraviglia, alla finestra, sembra gemello del Mago. Dalla soglia della casa sopravvissuta alla violenza del tornado, il mondo di Oz si squaderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE WONDERFUL WIZARD OF OZ – WILLIAM WALLACE – VICTOR FLEMING – CEDRIC GIBBONS – THOMAS PYNCHON

Night of the Living Dead

Enciclopedia del Cinema (2004)

Night of the Living Dead Daniele Dottorini (USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] McClelland arrivano fino alla casa sterminando tutti i morti viventi che incontrano. Ben sente i rumori e si affaccia alla finestra, ma viene scambiato per un morto vivente e ucciso da un colpo di fucile alla testa. Le ultime immagini mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TORINO – VENERE

Quai des brumes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] una volta umilia Lucien. Jean e Nelly trascorrono la notte in una camera d'albergo. All'alba Jean guarda dalla finestra la nave sulla quale conta di imbarcarsi, mentre Nelly gli chiede di partire insieme. Assieme alla colazione il fattorino dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ZSIGMOND, Vilmos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zsigmond, Vilmos Lulli Bertini Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] indubbie qualità artistiche si manifestarono appieno. Nelle intenzioni del regista il film doveva essere estremamente realistico: una finestra attraverso la quale si potesse osservare una storia di ottant'anni prima, una vecchia fotografia, sbiadita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – RICHARD DONNER – BRIAN DE PALMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali