VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] , ora sono mezze figure, attente alle più varie occupazioni: una signora legge una lettera (Amsterdam e Dresda), apre la finestra (Nuova York) o tocca il clavicembalo (Londra); la cuoca versa il latte (Amsterdam); la fanciulla civetta si mette una ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] essenziali e trasformato nella realtà poetica dell'incisione. In questo senso, I lepidotteri imbalsamati (1925), La ragazza alla finestra (1929), Lo scarabeo (1934), Dolce immagine della morte (1936) sono dei piccoli capolavori sulla linea di una ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] di Cristoforo (Pirina, 1965). Dal novembre 1473 per tutto il biennio 1474-75, mentre procedono i lavori di armatura della finestra, si susseguono numerose consegne di vetro tanto ai gesuati che a Cristoforo (Ibid., reg. 267, f.103v; reg. 639, f ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] a Portofino, Ritratto del sen. Maragliano - riprodotto in tavola fuori testo del catal. -, S. Giorgio di Portofino, Finestra aperta); 1934 (Cacciatore, Ritratto del sen. Moresco).
Nel 1909 aderì al sodalizio artistico genovese "Giovane Italia ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] (Hibbard, 1971, tav. 89 c), e si nota che a sinistra la fabbrica del C. terminava dopo la prima campata, con finestra, che seguiva il portale. Il prolungamento del palazzo Barberini lungo via dell'Arco del Monte, la cui fronte segue lo schema della ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] di cielo cobalto; ricerche, queste, che si evidenziano nei dipinti Tralcio di melo del 1925, Le pesche di Rosano e La finestra del 1927, o in quadri dei pieni anni Trenta quali Girasoli e Balle di brace, lavori conservati in collezioni private e ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] per la cappella maggiore della pieve di S. Stefano (oggi duomo) a Prato (Badiani, p. 149) a sostituzione di una finestra più antica - commissionata nel 1413 a Niccolò di Piero Tedesco su cartoni di Lorenzo Monaco e raffigurante una Maiestas Domini ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] il re a partire dal 1301 e morì intorno al 1318.Del refettorio di Saint-Germain-des-Prés rimane solo la finestra murata del mur-pignon occidentale. Alcuni frammenti provenienti dalla cappella della Vergine sono stati collocati in un giardino pubblico ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] la profusione di vetrate, in gran parte dei secoli XIV e XV. Specialmente notevole è il gruppo delle cinque alte finestre archiacute nel transetto settentrionale, dette "le cinque sorelle", con squisite vetrate monocrome del secolo XIII, e l'immensa ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] formale. Frutta in riva al lago, Autunno, sono di queste nature morte. Si segnalano inoltre: Geometria, La domestica, La finestra aperta sul cielo, Tavolino da notte, Il figlio del fattore, Omaggio a un umanista. Altre opere: La toletta del mattino ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...