Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] diventata il luogo di sperimentazioni sociali ed economiche da parte di grandi gruppi europei che vedono nella città la finestra sul paese, trasformandola di fatto in un laboratorio in cui verificare nuove condizioni di mercato che si trasformano in ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] continuità biologica prima che concettuale.
Così, nell'esposizione statunitense della teoria della complessità, squisitamente postmoderna, la finestra quadrata o quella termale, il frontone o le colonne doriche possono essere estratti dall'ordine cui ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] suoi familiari al momento della presa della città, riconoscendo la casa da una cordicella rossa che lei avrebbe legato alla finestra (Gs. 2,5-22); quella cordicella scarlatta era simbolo del sangue di Cristo (Dial., 111, 4).Infine, l'ultima immagine ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la superficie convessa del vaso, accentuandone le forme. L'elemento spaziale, invece, distrugge la forma vascolare, aprendo una "finestra" nella superficie. Queste osservazioni sono in pieno accordo con le fonti letterarie che collocano a Corinto il ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] pieno di disegni, nel quale una donna dichiarava di aver fissato tutto quello che vedeva in cielo dalla sua finestra.
‟Attraverso l'art brut - scrive Lorenza Trucchi nella sua monografia del 1965 - Dubuffet ingaggia quindi, sia pure indirettamente ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] i colori! L’arco trionfale era dominato dalla tavola raffigurante Cristo in trono (cat. 28) che fungeva da sportello di una finestra; essa è giunta fino a noi in precarie condizioni di conservazione ed è oggi custodita nei Musei Civici agli Eremitani ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] in Threadneedle Street, acquistata nel 1349 e ampliata nel tardo sec. 14°, ha come nucleo una grande sala con pedana e finestra aggettante, affiancata da un tranquillo giardino e dalla cucina a N e da ricoveri per i membri della corporazione che si ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] un arco a due centri; all'esterno esse sono sottolineate da uno o due rincassi. Nelle chiese i vani delle finestre erano quasi sempre schermati da spesse transenne costituite da lastre di stucco o di marmo, traforate a complessi disegni geometrici ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] . Quelle alte sono schermate dalle tende, quelle basse sono coperte dalle contropareti. Una di queste taglia per un terzo la grande finestra su uno dei due lati corti. Si sarebbe potuta fare un'asola, ma sarebbe stata una decorazione in uno spazio di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] facevano parte di un esteso ciclo, del quale sussistono ulteriori resti in stato estremamente frammentario in un vano di finestra situato nello stesso ambiente. Questo complesso è noto anche attraverso due disegni del sec. 16° (Bibl. van de Rijksuniv ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...