GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] , come s'è detto, era arrotondato agli angoli, e questi erano rinforzati da torri interne, come mostra la presenza di una finestra nella parte alta dell'angolo N.
Fino al 1964 si ignorava tutto delle necropoli del campo, ma in quell'anno nel cercare ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] quali Federico Gonzaga, e di Federico III d’Asburgo. Sul soffitto della camera, Mantegna dipinse un oculo (cioè una finestra di forma circolare) aperto sul cielo dal quale si affacciano giovani ragazze della corte, un moro con turbante, puttini alati ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , p. 100). Nello stesso anno dipinse anche due ‘storie’ «ne la Fermarìa [infermeria] da piei ne la faccia de la finestra a chapo la Chapella del Pelegrinaio» (Bacci 1944, p. 101) dell’Ospedale della Scala di Siena, anch’esse oggi perdute (Fattorini ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] López, San Vicente, 1971, p. 357). L'interno dell'abside si articola in una serie di archi in cui si alternano finestre ad arco a tutto sesto e archi ciechi oltrepassati di minor ampiezza, schema che prosegue nella navata come negli esempi di Burgos ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] Bruno) è una fulminante parodia del dramma borghese di coppia, mentre Uno sguardo dentro di noi e Dalla finestra (in collaborazione con E. Settimelli) si configurano come "stati d'animo sceneggiati", di impostazione alquanto surreale. Nell'estate ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] fontane, situate nella diagonale, restino illuminate dall'alto e che la luce, attraverso arcature praticate a guisa di finestre, irrompa nei vani diagonali, e da questi giunga nella sala principale attraverso i colonnati intersecanti. Dove la veduta ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Pietro) e dalla scena della Presentazione di Cristo al Tempio. Numerose figure di santi si collocano nelle strombature delle finestre e negli spazi di risulta delle pareti (Ss. Cosma e Damiano, S. Pantaleone, S. Caterina, S. Gennaro). Alla medesima ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] occidentali delle navate laterali dovessero sorgere torri campanarie. Le navate laterali, coperte con volte a crociera, sono illuminate da finestre con arco a sesto acuto, con incastri per l'intelaiatura da entrambi i lati, sia all'interno sia all ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] mentre la navata e i transetti rimasero inalterati, se si fa eccezione per la discreta inserzione di tracery nelle finestre nel tardo 14° secolo. La sequenza costruttiva può essere attentamente seguita nei capitelli dell'arcata principale. Le campate ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] in Italia 1910-1950 (Milano 1960), Spazzapan (Torino 1960), I cieli segreti di Osvaldo Licini (Venezia 1968), Una finestra su Birolli (Ancona 1963), Hartung (Galleria Civica d'arte moderna, Torino 1966), testi nei quali il discorso critico trova ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...