GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] La progettazione di vetrate per il duomo fiorentino di S. Maria del Fiore nel 1394-96 (Poggi, 1909) è associabile alle quattro finestre, con ventiquattro Santi, del terzo e quarto valico di entrambe le navate (Acidini Luchinat, 1995); ma il G. si era ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di tutta la nostra arte d'avanguardia". Di questo anno sono alcuni rilievi in terracotta colorata (Figure nere, Donna alla finestra e Le amanti dei piloti) e le prime tavolette graffite, in gesso o cemento, sulle quali il segno descrive forme ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] serrata del portale bugnato – che rievoca molti tra quelli disegnati da Ludovico Cardi, detto il Cigoli –, nonché della finestra del mezzanino inserita tra i mensoloni che sorreggono l’aggetto del balcone del piano nobile: tale soluzione tiene conto ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] infine la serie di avorî, provenienti da Nimrud, Khorsābād e Arslan Taṣ, raffiguranti un volto femminile incorniciato da una finestra, nella parte inferiore della quale è una fila di capitelli a volute con una fila di ovoli (?) al di sotto ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] De Sint-Walburgskerk, 1999). Nello spessore della parete occidentale del campanile è stato ricavato, all'altezza della finestra tripartita, un passaggio con un'arcata su colonnine accoppiate con capitelli tardoromanici, che doveva condurre ai livelli ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] cieche e agli spigoli fasci di colonnine concluse da guglie. A O, al di sopra del portale d'ingresso, si trova un'alta finestra a tre luci, la cui tracery risale però al 19° secolo.All'interno il ritmo delle arcate richiama il coro di St Hugh nella ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] di un secondo piano a livello dei matronei. L'alzato comportava di fatto quattro livelli: arcate, matronei, triforio, finestre. I sostegni delle grandi arcate, molto slanciati, nell'abside erano costituiti da sottili colonne binate in pietra nera di ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] parte a valle, si articola a C verso monte, dov'è l'accesso, con una fronte simmetrica coronata da timpano con finestra termale e ravvivata in origine dai motivi dipinti delle colonne binate e di un fregio orizzontale, ora sbiaditi. È stato demolito ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] dalle due riproduzioni del modellino sulla lunetta e sull’architrave del portale centrale, oltre che dai frammenti di una finestra circolare rinvenuti in occasione del restauro e oggi sistemati nell’adiacente Mus. dell’abbazia insieme ad altri resti ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] dei piani e delle luci. Negli anni 1687-1691 (quest'ultima data è incisa sul cartiglio sorretto dall'angelo, sito sulla finestra centrale della facciata) il C. dové partecipare alla ricos"ione della chiesa di S. Chiara.
Lo rivela la qualità dell ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...