BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] Arduíno morì in quell'anno.
Nel 1454 un maestro Cesare, forse il figlio di Arduino, riceveva 6 lire e 8 soldi "per una finestra de laltare dove è la testa del Salvatore" nella chiesa di S. Michele in Bosco (cfr. F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il ...
Leggi Tutto
DEOLAI, Giovanni
Rosa Barovier Mentasti
Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] veriselli" a Venezia nel Trecento, in Riv. della Staz. sperim. del vetro, IV (1974), pp. 257-260; Id., Vetri da finestra nelle scritture italiane dal 1288 al 1447, ibid., XII (1982), pp. 177 s.; R. Barovier Mentasti, Il vetro veneziano, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] gesso ora distrutta Fusione di una testa e di una finestra, inserendovi elementi in legno, porcellana, capelli e teorizza fuori dello spazio dell'azione attraverso la porta o le finestre), e quella trascrizione totale dell'immagine comune e dei mass ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] liberamente disposte nello spazio, come le Oceaniche (dal 1972) e le Libertà (dal 1973), o libere strutture come Finestra o Cuccagna (1973, collezione privata). Nei quadri di questo periodo torna sulla ricerca forma/colore, talora con la ripresa ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] tratta di una grandiosa abside leggermente semiellittica del diametro di 17,25 m e profonda 10,50 m, perforata da cinque enormi finestre arcuate larghe 3,20 m e separate solo da un pilastro; l’aula rettangolare, sul cui muro di fondo si innestava l ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , di cui quella centrale è la più ampia ed è organizzata come un altare. Sopra l’abside decorato è presente una finestra (fenestella) attraverso la quale è possibile venerare le reliquie mantenendo il contatto visivo.
All’epoca della sua scoperta, fu ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e con il riutilizzo di frammenti romani; con il tardo sec. 12° e il 13° compare il cotto per le ghiere d'arco o di finestra e per motivi decorativi: tale uso si sviluppò ancor più nel sec. 14° e nella prima metà del seguente. Con il sec. 13° avanzato ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , Romualdo, fu autore a Canosa della cattedra commissionata dal vescovo Ursone intorno al 1090 e a Bari delle decorazioni della finestra absidale del S. Nicola (Belli D'Elia, 1984), modello al quale si adeguarono, nell'arco di un secolo, quasi tutte ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] animali. Il teatro elisabettiano ebbe pianta anulare, o poligonale con pareti esterne lisce, aperte solo da qualche finestra e dall'ingresso, e quelle interne articolate in un sistema di gallerie sovrapposte e intercomunicanti mediante scale interne ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , ma termicamente ben isolata per evitare la dispersione del calore. Molto simile a quello ad aria è il collettore solare a finestra, che consiste in una doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può entrare ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...