Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] S, un muro nella tecnica reticolata con fasce orizzontali di mattoni, nel quale si aprono una porta ad arco e una finestra circolare, risale al periodo adrianeo. Nessun resto invece è stato ritrovato della città ellenistica; solo occasionalmente si è ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] anche da quello della costruzione spaziale e luministica (nei due affreschi la fonte della luce dipinta coincide con la finestra della campata in cui essi si trovano), evidenziandone sia l'assoluta novità rispetto a quanto dipinto in precedenza nella ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] , come esempio, la combinazione di colonne, architrave ed arco nel cosiddetto motivo palladiano che, pur ispirato alla finestra "serliana" (l'apertura ad arco affiancata da due aperture rettangolari trabeate), assume quel senso trionfale che l'uso ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] alle sue ‘sculture d’ambiente’, come le distrutte Testa+casa+luce, oppure Fusione di una testa e di una finestra.
Disarticolazione anatomica
La figura umana cacciata con ignominia dalla porta nelle pagine tonanti del Manifesto della scultura rientra ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] , Gedanken, a cura di H. Mackowsky, Berlin 1922, pp. 150, 152); a Napoli fu dipinta la stanza con la finestra aperta sul paesaggio che, visto in controluce secondo il procedimento compositivo amato dal C., viene ad avere una parte preponderante, sia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] dall'esplosione di una polveriera a Porta Portese avvenuta il 23 apr. 1891. Nel 1910 eseguì un'insolita finestra per appartamento realizzata con vetri colorati non dipinti. Molte furono anche le committenze ecclesiastiche e private; lo Studio ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] di villa Levi-Tedeschi (1828), nelle immediate vicinanze della città, lungo la via Emilia, e al di sopra delle finestre del partito centrale in palazzo Carmi, a Parma: questo edificio neoclassico, che prospetta sull'attuale strada Farini, presenta ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] all'edificio fatto ricostruire dai vescovi Giusto (881) e Gomado (908-915). A questo periodo sono pertinenti anche un arco di finestra (ora in una casa di via Armenia) e un'imposta del sec. 9°-10°, entrambi provenienti dalla chiesa di São Pedro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] leggermente articolato. Nel prospetto principale un bow-window al primo livello sulla sinistra è visivamente bilanciato da una grande finestra nel lato destro che, disegnata attraverso tre grandi archi in pietra, gira sull'angolo.
Con l'entrata in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] si fonda sulla sua testimonianza diretta. A lui si devono, tra l'altro, le Sante raffigurate nello sguancio della finestra, oggi perdute, quattro degli Apostoli affrescati nell'intradosso dell'arco, "due per lato bassi", la maggior parte dei fregi ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...